Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Emilia Romagna > Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

L’imprenditore Paolo Bruschi a Regione e Comune: «Accordo tra privati e istituzioni per acquisire 100 ettari e collocare essenze a velocissima crescita»

Lauro Casoni
24 Settembre 2022

Ferrara – Schiacciati da problemi e paure con cui ci rapportiamo tutti i giorni, pandemia, crisi energetica, guerra, inflazione, cambiamento climatico e orfani di progetti e proposte a lungo termine a poche settimane dalle elezioni politiche, arrivano da Paolo Bruschi, manager affermato e conosciuto a livello nazionale, già vicedirettore generale di Poste Italiane, proposte concrete per cominciare ad affrontare le criticità ambientali partendo proprio da Ferrara.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

«Gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti – spiega Bruschi –. Davanti alla platea di Tedx, ho promesso di lanciare una proposta alla città, alla sua classe politica, alle associazioni agricole e al Sindaco come primo rappresentante di questa comunità, di valutare un progetto pilota nazionale che inverta la visione di rendere più verde la città (cosa positiva e che vede Ferrara molto attiva su questo tema) ma di avere una città dentro al verde, avere una città dentro un bosco».

«Questo – continua Bruschi – può avvenire aggiungendo idee e azioni all’attività delle istituzioni che stanno aumentando il patrimonio arboreo del nostro territorio; la regione Emilia Romagna e il comune di Ferrara sono molto attivi su questo tema. Se si vuole affrontare in modo potente e inedito questo tema, serve un accordo con il mondo agricolo coinvolgendo istituzioni, fondazioni, organizzazioni agricole e anche privati cittadini. Ognuno può avere il suo ruolo senza chiedere alle istituzioni di gestire direttamente aree agricole di grandi dimensioni».

Bruschi ritiene che, attraverso un accordo tra privati e istituzioni, si possano acquisire 100 ettari attorno a Ferrara collocando essenze a velocissima crescita per arrivare ad avere, entro un decennio, tre milioni di piante che potrebbero dare una risposta ambientale forte.

«Sono convinto che un progetto di questo tipo, – insiste il manager – oltre a dare una grande risposta ambientale metterebbe la nostra città in una posizione centrale a livello nazionale e internazionale come esempio concreto che sul tema del cambiamento climatico vede le forze politiche, sociali e i cittadini uniti per fronteggiare una situazione inedita e allarmante per tutti. Stiamo vedendo che molte colture stanno reagendo male al cambiamento climatico e in parallelo ce ne sono altre che proprio per questi mutamenti possono prosperare offrendoci maggiori possibilità sia sul piano alimentare che produttivo».

L’azienda agricola di Bruschi ha investito negli ultimi due anni su diverse piante e attività che valorizzano la biodiversità ed in modo particolare sul bambù. Una pianta che grazie alla sua capacità di crescita in pochi anni è diventata praticamente un bosco fittissimo che produce cibo sano, legname in quantità importantissima e si rigenera per circa un secolo.

Con il legno di bambù si può fare tutto quello che si fa con altri legnami pregiati, è ricchissimo di cellulosa (l’Italia ne importa per oltre cinque miliardi di euro ogni anno) e gli sfalci servono per la biomassa. Non ha bisogno di anticrittogamici e a differenza di quello che si pensa non ha bisogno di grandi quantità di acqua. E’ tra le piante più potenti al mondo per assorbimento di Co2 ed emissione di ossigeno. Tra il 2025 e il 2026 si conterebbe ad avere 180.000 piante mature. «Per arrivare a tre milioni di piante – conclude Bruschi – serve solo buona volontà e coraggio, lo dobbiamo ai nostri figli e ai tantissimi giovani che vedono il futuro come una minaccia e non come una promessa».

In Primo Piano

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Agricoltura, quando sui campi volano i droni

29 Novembre 2022

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022
il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto