Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Bologna, il Passante sarà smart: dialogherà con le auto

Bologna, il Passante sarà smart: dialogherà con le auto

Una rete di antenne avvertirà della presenza di cantieri o code sul percorso. Obiettivo di Autostrade è rendere la nuova infrastruttura più sicura e sostenibile

1 Settembre 2022

Bologna – Tecnologia 4.0 al servizio del Passante. Il progetto di allargamento in sede di tangenziale e autostrada prevede la realizzazione di un’infrastruttura smart. Una strada cioè capace di informare in tempo reale chi viaggia su quello che sta succedendo intorno.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il Passante, per esempio, sarà dotato della tecnologia per dialogare con le auto in transito e inviare a loro segnali che vanno, per esempio, dalla presenza di lavori lungo la strada alla formazione di code.

In un futuro che è dietro l’angolo, la mobilità smart consentirà ai veicoli che riceveranno il segnale con le informazioni, di rallentare cambiare corsia in automatico, prevenendo incidenti e rendendo lo scorrimento del traffico più fluido.

La tecnologia che sarà adottata sul Passante è quella che Autostrade sta sperimentando sul nodo di Bologna. La smart road felsinea sarà realizzata attraverso la collaborazione tra Aspi e la sua controllata Movyon, società leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di Intelligent Transport System, che progetta, integra e realizza soluzioni innovative per disegnare il futuro della mobilità.

Lungo il tracciato del Passante – 26 chilometri di rete autostradale tra la A1 e la A14, in particolare nei tratti Bologna Casalecchio-Bologna San Lazzaro e Borgo Panigale-Bologna San Lazzaro – saranno installate delle antenne, con un raggio di trasmissione di 700-800 metri, che invieranno messaggi ai veicoli che passano.

Quando il segnale raggiunge un’auto predisposta, un dispositivo integrato (qualcosa di simile a un telepass) traduce le informazioni ricevute e la vettura si comporta di conseguenza.

Si tratta di un protocollo standard europeo che, al momento, dialoga con alcuni modelli di Volkswagen, e può per esempio segnalare tramite una spia luminosa sul cruscotto l’avvicinarsi a un cantiere stradale.

Nel futuro, le possibilità di sviluppo del sistema sono pressoché illimitate. Quando il Passante sarà terminato (i cantieri dovrebbero partire a inizio 2023) i servizi disponibili saranno già aumentati.

E quando le auto smart saranno più diffuse, saranno loro a poter prendere ’decisioni’ conseguenti ai segnali ricevuti, come rallentare o cambiare corsia.

Si è partiti dal tratto bolognese della A 14 “perché é uno snodo principale, per criticità e importanza”, spiega Lorenzo Rossi, ad di Movyon. La tecnologia prevista “renderà ancora più sicuro l’utilizzo della corsia dinamica, ovvero la corsia d’emergenza che diventa percorribile in caso di traffico intenso”.

Inoltre, anche il Passante di nuova concezione sarà dotato del protocollo di informazioni car2. “In futuro, oltre ai cantieri si potranno segnalare incidenti, eventi meteo, pozze d’acqua, qualsiasi problema sulla strada. L’obiettivo è evitare incidenti e ridurre le code”.

L’idea di Autostrade è di proseguire, implementando la tecnologia. Anche il collegamento tra Firenze e Bologna, con la Variante di Valico, sarà coperto.

In Primo Piano

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto