Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Comune di Ferrara, meno burocrazia: eliminati 12 regolamenti

Comune di Ferrara, meno burocrazia: eliminati 12 regolamenti

Il documento proposto dalla Giunta estense ha avuto il via libera dal Consiglio. L’operazione per la semplificare l’Ente e migliorare il rapporto coi cittadini

30 Giugno 2022

Ferrara – Abrogazione di dodici regolamenti comunali, in ottica di sburocratizzazione e di snellimento nelle pratiche di erogazione dei servizi per cittadini e imprese. Sono questi gli obiettivi che si prefigge di raggiungere la delibera licenziata dalla Giunta estense e passata al vaglio del Consiglio Comunale.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Gli atti comunali che verranno depennati riguardano gli ambiti più svariati: dal regolamento sull’uso di piazza Ariostea, passando dal regolamento del Consiglio delle Comunità straniere, il regolamento per la gestione del servizio biciclette pubbliche, finendo con il regolamento per la contabilità dell’istituzione dei Servizi scolastici per le famiglie. Si tratta di un’operazione che in un certo senso si inserisce nell’undicesima sfida di mandato del sindaco Alan Fabbri, ossia la ’città semplice’.

Infatti, è proprio il primo cittadino a benedire la sburocratizzazione. «In Giunta – così il sindaco Alan Fabbri – abbiamo condiviso il testo di una delibera molto importante, che si muove nell’ottica della semplificazione della macchina comunale. Si tratta di un atto che prevede l’abrogazione di dodici regolamenti approvati in passato e attualmente in vigore nel nostro comune. Parte con questa decisione l’iter di snellimento burocratico per cercare di snellire e liberare da vincoli burocratici cittadini e imprese».

«In questo momento di grande difficoltà e sofferenze per le attività quotidiane di piccoli e grandi imprenditori, di cittadini sempre alle prese con sportelli e moduli da compilare – riprende il primo cittadino – questo atto va ad agevolare le loro azioni e in particolare a rendere più sostenibile il rapporto con la pubblica amministrazione che spesso si porta dietro dinamiche difficili da comprendere e attuare correttamente».

La decisione, compresa nelle azioni del Documento Unico di Programmazione 2022-24, è stata presa a seguito di una ricognizione effettuata dagli uffici comunali che ha registrato 119 regolamenti attualmente attivi e messo in evidenza la necessità di eliminare regolamenti obsoleti per raggiungere un quadro normativo più semplice, trasparente e di facile uso per cittadini e imprenditori. Dunque il primo passo di una lunga serie che porterà a uno snellimento della burocrazia comunale.

In realtà, c’è una forma di continuità nell’azione intrapresa ieri e nell’avvio del processo di digitalizzazione delle pratiche edilizie. La chiave di lettura è, appunto, quella della digitalizzazione e dello snellimento della macchina amministrativa. Ma torniamo ai regolamenti. Le delibere in realtà sono due. Una, quella di Consiglio, prevede l’abrogazione dei regolamenti che riguardano alcuni temi per i quali è necessario il passaggio in Aula. La seconda, è una delibera invece di competenza esclusiva della Giunta. Ma torniamo alla questione dei regolamenti. Come detto, dalla ricognizione effettuata dagli uffici comunali su mandato dell’amministrazione, è emerso che attualmente siano in vigore ben 119 regolamenti. L’obiettivo, è scendere sotto quota 100.

In Primo Piano

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto