Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, così la “smart city” può superare il degrado

Cesena, così la “smart city” può superare il degrado

Il caso del parco dietro la stazione ferroviaria in zona Vigne testimonia l’importanza di calare i progetti dalla carta alla realtà dei fatti

Luca Ravaglia
19 Settembre 2022

Cesena – La rigenerazione urbana, chiave di volta delle città ‘smart’ di domani, si declina sotto varie sfaccettature. A Cesena i progetti sul tavolo della politica – da innumerevoli anni – riguardano prima di tutto il comparto dell’ex Mercato Ortofrutticolo, che dovrebbe ospitare il nuovo Quartiere Novello. Per il momento tantissimi progetti accompagnati da persuasive dichiarazioni di intenti, e pochissimi fatti.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Resta però un’opera, fondamentalmente già ultimata, che si sviluppa a margine, nell’area realizzata sopra al tunnel della Secante e che dal retro della stazione ferroviaria si collega proprio al punto in questione.

L’idea era quella di realizzare un grande spazio verde a favore degli abitanti della zona Vigne, unendo lungo un percorso lineare, spazi dedicati al gioco dei più piccoli ad aree pensate per il divertimento dei ragazzi, impreziosite da attrezzi per praticare ginnastica e come punto nodale un campo da basket. Intorno, piante, cespugli e panchine. Ma non solo, purtroppo. Già, perché per anni quello spicchio di città potenzialmente molto accattivante, è finito vittima del suo cono d’ombra, legato alle cattive frequentazioni di chi aveva scelto quella zona e in particolare un vicino grande comparto dismesso – come luogo ricettacolo di attività da svolgere lontano dall’attenzione del resto della città.

Così il campetto ha perso frequentazioni, mentre aumentavano le passeggiate dentro e fuori da un reticolato divelto. Le segnalazioni e le richieste d’aiuto hanno cominciato a moltiplicarsi, da parte di chi frequentava l’attigua scuola elementare e l’altrettanto vicina parrocchia, ma non solo. Così si sono intensificati i controlli da parte delle forze dell’ordine, che hanno effettuato svariate perquisizioni e operazioni di sgombero degli occupanti abusivi. Che però poi prontamente tornavano a riappropriarsi degli stessi spazi.

La svolta è arrivata nel 2019, quando una nota azienda cittadina, la Cesenate, ha acquistato l’area del comparto dismesso, avviando fin da subito degli interventi che mettessero in sicurezza la zona, evitando ulteriori sconfinamenti abusivi. E i risultati hanno pagato, perché l’intensità degli allarmi è scesa, mentre sono tornate ad aumentare le frequentazioni di chi porta a passeggio il cane o si ferma a chiacchierare dopo il suono dell’ultima campanella.

Tutto risolto dunque? No, non ancora, ma la strada pare essere quella giusta. A dimostrazione di un aspetto che dovrebbe essere il faro di ogni intervento della città che cambia. Benissimo i progetti, il verde, lo sport e l’innovazione. Ma una città a misura d’uomo deve essere realizzata in strettissima sinergia con l’attore principale: l’uomo, appunto.

In Primo Piano

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Parcheggi di interscambio, partiti i bandi a La Spezia

9 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto