Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Dalla Romagna alle Marche nel segno della sostenibilità

Dalla Romagna alle Marche nel segno della sostenibilità

Sono quattro i Comuni, a cavallo di due regioni, che offrono la possibilità di spostarsi in modo green per oltre 50 chilometri

g.d.m.
13 Agosto 2022

Misano Adriatico, Cattolica, San Giovanni in Marignano e Gabicce Mare. Quattro comuni che hanno deciso di fare rete in nome della sostenibilità. Il loro credo comune è il monopattino. E la flotta è abbastanza ampia: sono infatti 401 quelli disponibili (120 a Cattolica, 200 a Misano, 18 a San Giovanni in Marignano e 63 a Gabicce).

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il servizio di noleggio è partito qualche giorno fa in partnership con BIT Mobility. E può contare su mezzi elettrici di ultima generazione che consentiranno di esplorare, senza inquinare, un territorio molto vasto: oltre 50 chilometri quadrati a cavallo di due regioni (l’Emilia-Romagna e le Marche). Una convenzione, quella tra BIT e i comuni, attiva fino alla primavera del 2024, e che si basa su un’idea precisa: offrire agli utenti un mezzo agile, veloce e al cento per cento green.

Per noleggiarlo basterà scaricare l’app BIT Mobility. I monopattini vantano tra l’altro altissimi standard di sicurezza: hanno infatti la pedana più corta – così da scoraggiare l’idea di andarci in due – e le frecce. Il servizio di noleggio è stato accompagnato dal lancio del video promozionale #Followthe- BIT, realizzato grazie al contribuito di Raffaello Tonon e Luca Onestini. Ma nel monopattino crede anche, e ovviamente, BIT Mobility.

L’azienda, nata nel 2019 a Verona, è infatti attiva nel settore della sharing mobility, il cui intento è ridurre la congestione del traffico e le emissioni di CO2 nelle piccole e grandi città italiane offrendo un’alternativa reale all’automobile, ma che sia anche economica e rispettosa dell’ambiente. Presente in oltre 25 città italiane, BIT mobility mette a disposizione dei centri urbani i monopattini, ma anche gli scooter elettrici. Mezzi alimentati da energia elettrica facilmente reperibili e semplici da usare grazie all’App dedicata.

Una soluzione ecologica, certo, ma anche decisamente comoda per la mobilità urbana. «Vogliamo offrire ai cittadini e ai turisti un servizio per spostarsi liberamente e in modo ecosostenibile sul nostro bel territorio, senza interruzioni ad ogni confine territoriale – sottolineano in coro gli assessori Filippo Valentini (Misano Adriatico), Nicola Gabellini (San Giovanni in Marignano), Aroldo Tagliabracci (Gabicce Mare) e il vicesindaco di Cattolica Alessandro Belluzzi –. In futuro ci auguriamo di poter estendere la collaborazione anche a Riccione, così da unire tutta la parte sud della Riviera».

Gli fa eco Michela Crivellente, ceo di BIT Mobility: «Siamo particolarmente legati a questo territorio – spiega –. Proprio da Cattolica, infatti, nel 2019 era partita una delle nostre prime sperimentazioni di micromobilità elettrica in sharing. Ringraziamo le amministrazioni comunali dei quattro Comuni coinvolti per la fiducia riposta nella nostra azienda e nella nostra capacità di proporre forme di mobilità sostenibili e di ultima generazione. È per noi un privilegio operare in una terra che costituisce un’eccellenza dal punto di vista dell’accoglienza e del turismo, nazionale e non solo».

In Primo Piano

L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto