Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Reggio-Emilia dove c’era il degrado ora si fa skate

A Reggio-Emilia dove c’era il degrado ora si fa skate

In Piazzale Europa è nata un’area per gli sport di strada. Centinaia di ragazzi la animano ogni giorno

4 Giugno 2022

Reggio-Emilia – Dal degrado allo sport. Poche città in Italia hanno dovuto gestire (e per tanti anni subire) uno spazio abbandonato esteso come le ex Officine Reggiane. Migliaia di metri quadrati di capannoni in disuso, occupati abusivamente da spacciatori, prostitute, disperati e clochard. Ma è una stagione nuova per le ex fabbriche fiore all’occhiello della città nel primo Novecento.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

A fine aprile un ampio spazio che si affaccia su un lato sui binari della stazione, su un altro sull’ampio parcheggio di piazzale Europa e su un terzo sul Tecnopolo, è stato restituito alla città. E in particolare ai giovani che hanno voglia di trovarsi per praticare sport ’di strada’. E così è nato uno degli skate park più innovativi d’Italia.

I lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria di piazzale Europa hanno riguardato un’area di circa 13.678 metri quadrati, con la realizzazione di un parcheggio a raso, la revisione e facilitazione della mobilità, la definizione degli spazi pubblici con opere dedicate alla pratica sportiva. In particolare, il parcheggio è costituito da 33 posti auto (6 riservati a persone con disabilità), le opere viabilistiche consentono il collegamento dell’area alla viabilità ordinaria e la distribuzione del traffico interno all’area di sosta, i nuovi spazi pubblici sono integrati con un sistema di verde e con percorsi ciclo-pedonali.

E’ stato completato l’asse ciclo-pedonale principale (nord-sud), che collega l’area prospiciente il Centro internazionale Loris Malaguzzi, sede della Fondazione Reggio Children tanto invidiata all’estero per l’eccellenza dell’educazione, con la Stazione ferroviaria storica di piazzale Marconi, creando un percorso lineare, coerente e facilmente percorribile.

E’ stato inserito un pergolato metallico per ombreggiare il percorso. Nell’area in prossimità dei binari è stato realizzato un ampio declivio, che accoglie le rampe ciclo-pedonali di raccordo tra il sottopasso ciclabile e l’asse principale nord-sud. L’identità e la funzionalità del luogo sono stati caratterizzati dall’inserimento di strutture per l’attività sportiva: la zona playground. Questa zona si compone di due parti: l’area dei campi da basket e lo skatepark, per attività sportive, per ‘sgranchirsi’ e passare tempo libero insieme.

Da subito è stata un successo, coinvolgendo centinaia di ragazzi che da tempo aspettavano di avere uno spazio di questo tipo dove passare i pomeriggi. E si è tramutata anche in un ottimo presidio sociale, in grado di allontanare i vecchi rigurgiti di degrado attorno all’area Ex Reggiane.

Ecco il nuovo piazzale Europa quindi: è una piazza, cioè un luogo, con significati e funzioni diversi per i diversi obiettivi ed usi a cui è destinato, per i vari bisogni delle migliaia di persone che ogni giorno lo frequentano. E’ un landmark, un punto di riferimento per il quartiere di Santa Croce esterno e per la città, oltre che per il Parco Innovazione di cui segna l’accesso; è un’area per fare sport, trascorrere tempo libero, incontrarsi.

In Primo Piano

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

C’è il bonus trasporti: vale fino a 60 euro

26 Ottobre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto