Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Emilia-Romagna, quando la rete in spiaggia corre veloce

Emilia-Romagna, quando la rete in spiaggia corre veloce

Cervia e Milano Marittima punto di partenza del progetto regionale che prevede la copertura con connessioni gratuite e rapide sulla costa

24 Luglio 2022

Ravenna – Cervia e Milano Marittima sono il punto di partenza. Da queste località marittime prende il via infatti il piano regionale per coprire entro il 2024 con la banda ultra-larga ad accesso libero e gratuito l’intera costa emiliano-romagnola, da Cattolica ai lidi ferraresi.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il primo stralcio del maxipiano finanziato dalla Regione, con un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro e che rientra nel più ampio progetto dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, realizzato attraverso la società controllata Lepida, è stato inaugurato nelle scorse settimane a Milano Marittima dagli assessori regionali all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e al Turismo, Andrea Corsini, assieme al sindaco di Cervia, Massimo Medri.

I chilometri di lungomare interessati dall’intervento sono sette, più alcune altre aree limitrofe ad alta densità e frequentazione turistica – in particolare via Roma, il porto canale e i magazzini del Sale a Cervia; viale Forlì e viale Gramsci a Milano Marittima – in cui ora è disponibile EmiliaRomagnaWiFi, la rete pubblica regionale che garantisce a residenti e turisti, italiani e stranieri, un accesso ad Internet facile, gratuito e veloce, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni e senza bisogno di registrazione.

La costa nei mesi estivi ospita centinaia di migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero e ora avranno accesso gratuito a internet veloce. La pandemia ha fatto capire quanto sia importante poter accedere alla rete veloce, e quanto sempre più persone abbiano scelto di continuare ad usufruire dello smart working, allo stesso tempo negli anni è cresciuta la necessità di offrire ai turisti una connessione rapida e veloce sempre, anche solo per diletto e non per questioni di lavoro.

A Cervia-Milano Marittima sono 86 gli Access point, i punti di accesso ad Internet, e 43 gli ‘armadi’, collegati in fibra ottica alla rete Lepida, che consentiranno a vacanzieri e residenti di ’navigare’ liberamente e in maniera del tutto gratuita. Ma grazie a questa tecnologia si può pensare anche sul lungo periodo, prendendo in considerazione anche progetti da sviluppare nei prossimi anni.

Queste strumentazioni infatti potranno servire in futuro anche per il lancio e lo sviluppo di progetti innovativi che l’amministrazione comunale di Cervia vorrà prendere in considerazione sul versante della digitalizzazione dei servizi pubblici, dai sistemi di videosorveglianza alle smart city. Il progetto decollato a Cervia-Milano Marittima, per la cui realizzazione la Regione Emilia Romagna ha investito più di 350.000 euro, è stato realizzato da Lepida con il supporto per la fornitura e installazione degli Access point di Infratel, l’omologa società di Lepida nell’ambito dell’accordo di programma tra Regione e ministero dello Sviluppo economico.

Quello inaugurato nelle scorse settimane a Cervia e a Milano Marittima è il primo di una serie di interventi che saranno progressivamente implementati da Lepida per garantire entro il 2024 la copertura wi-fi con la banda ultra-larga ad accesso libero e gratuito in tutti i comuni della costa adriatica.

In Primo Piano

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022

Nuove Acque sempre più green, il bilancio

5 Dicembre 2022

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto