Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

Privacy, il membro dell’autorità garante Guido Scorza ha tenuto una lezione per studenti e professionisti

22 Giugno 2022
Guiodo Scorza, garante protezione dati

Guiodo Scorza, garante protezione dati

Modena – La visita dell’avvocato componente del collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha acceso su Modena, almeno per una giornata, i riflettori degli operatori e degli appassionati di dati. L’obiettivo del think tank (gruppo di analisi) modenese Dialoghi è di offrire format e studi e analisi all’amministrazione comunale per fare di Modena una città sempre più smart e sempre più sicura in materia di data protection.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Lo scorso maggio Guido Scorza è stato a Modena ospite proprio di Dialoghi per una lezione presso l’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal titolo ’Il vero prezzo dei dati’.

«I dati personali, la nostra identità o, come spesso si dice sinteticamente, la nostra privacy hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Specie i più giovani fanno sempre più fatica a tracciare una linea di confine tra pubblico, privato e segreto e a decidere consapevolmente cosa condividere con il mondo attraverso i social network, cosa condividere solo con pochi amici e in famiglia e cosa tenere esclusivamente per loro».

Così Scorza agli studenti Unimore. «Il diritto alla privacy più complicato è il diritto all’identità personale – continua Scorza – che racchiude l’integrità della nostra persona. Non stiamo vivendo nella società dei dati, ma nella società dell’’accetta e continua’, l’azione che gli utenti della dimensione digitale compiono con più frequenza. Ma internet è gratis? Paghiamo servizi con dati personali dei quali nella maggior parte dei casi non conosciamo il valore quindi li svendiamo»; ha concluso Scorza parlando ad una platea di studenti, professionisti e comunicatori.

La visita di Scorza a Modena è un ulteriore segnale per una città che vuole essere sempre più smart e sempre più attenta ai dati ed alle regole che ne normano il trattamento. La discussione si è allargata con Simone Scagliarini e Ginaluigi Fioriglio di Unimore, Luca Chiantore, responsabile del settore Smart City del Comune di Modena e Vittorio Colomba, avvocato, Dpo di Unimore.

«Il potere sul dato si sta spostando sempre di più dalle piattaforme ai device. Chi controlla i device ha un potere enorme. Che cosa stanno facendo l’Europa, l’Italia ed anche il Comune di Modena per gestire la fetta di dati pubblici? – si chiede Chiantore – Nella pubblica amministrazione accanto al cittadino fisico ci sarà sempre di più il cittadino digitale, stiamo cercando di costruire un’infrastruttura con dei cloud della Pa: in Emilia-Romagna ci sono 4 data center regionali, il Comune di Modena metterà i dati lì e non in altri contesti. Dobbiamo essere consapevoli che le nostre strade, i nostri parchi, i nostri centri storici producono una quantità di dati immensa che restituiscono informazioni, sia per l’ente pubblico che per i cittadini, ma che ha anche elementi di rischio che vanno trattati con la massima attenzione altrimenti la smart city rischia di essere un grande fratello», ha concluso.

In Primo Piano

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

Grosseto, tutor sempre presenti: studenti mai da soli

22 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto