Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Reggio Emilia, «Il futuro è sostenibile: serve consapevolezza»

Reggio Emilia, «Il futuro è sostenibile: serve consapevolezza»

La lungimiranza di una comunità si vede anche dall’attenzione all’ambiente: parola di Sara Rezzolla, Emma Piccini e Chiara Bonazzi

12 Maggio 2022

Reggio Emilia – Ci sono diversi modi per definire una città ’intelligente’. Alcuni, i primi che balzano alla mente a dirla tutta, percorrono la strada della tecnologia, dell’automazione; seguono la scia della velocità e dell’efficienza. Esistono però anche altri modi, più lenti e meno artificiali, di volgersi al futuro con uno sguardo accorto: questi seguono un percorso focalizzato sulla tutela dell’ambiente e del pianeta.

Potrebbe interessarti anche

Auto “full electric” a disposizione del Comune di Ferrara

Comune di Ferrara, meno burocrazia: eliminati 12 regolamenti

Ausl Romagna, le nuove frontiere “smart” sono nella sanità

Sono cambiamenti lenti, persistenti, una goccia alla volta, e possono contare su piccole attività che hanno fatto del ’green’ la loro etica e missione a tutto tondo. Sono poche, ma ci sono: a Reggio Emilia, per esempio, è nato lo shop online ’Sogni Risplendono’ di Sara Rezzolla e il punto vendita ’AlterECO’, di Emma Piccinini – quest’ultima in collaborazione anche con l’azienda ’Podere Agricolo Zia Anna’ di Chiara Bonazzi.

Sara ha 37 anni ed è nata a Milano, ma è reggiana – come si suol dire – d’adozione. Si è laureata in scienze naturali e specializzata in gestione dell’ambiente e del territorio: «La tutela dell’ambiente fa parte della mia vita da sempre – racconta –. È un’attenzione che mi è stata trasmessa dai miei genitori, ci sono letteralmente cresciuta in mezzo». La svolta con lo shop ’Sogni Risplendono’ è arrivata nel 2019: «Una pazzia – ammette – che mi ha cambiato completamente la vita».

Piano piano, dal mettere in commercio solo i propri prodotti, è passata anche alla rivendita. L’offerta varia tra articoli per la cura della persona e accessori, per la casa ma non solo, con un solo unico scopo: eliminare le consumistiche abitudini ’usa-e-getta’ e l’annesso abuso di materiali di plastica. «Devo dire che anche tramite i social sono riuscita a crearmi un piccolo seguito – racconta –. Magari i clienti nuovi arrivano sul mio shop perché hanno a loro volta ricevuto un mio articolo in regalo, e partono con l’acquisto di un singolo prodotto».

Un passo alla volta, appunto: «Io non vendo e basta – spiega Sara – cerco anche di fare divulgazione di queste tematiche, ma senza estremismi». «Tante persone – aggiunge – sono ancora all’oscuro di certe problematiche: proporre un cambiamento forte e improvviso, vorrebbe dire allontanarle. È un po’ come smettere di fumare, non puoi pensare di riuscirci dall’oggi al domani. Tanti prodotti sembrano difficili da usare quando in realtà è solo questione di abitudine, ma se vedo un cliente in dubbio o ’bloccato’, sono io la prima a consigliare di fare un passo indietro».

Emma ha 26 anni e da pochi mesi il suo negozio ’AlterECO’ ha aperto al pubblico in viale Regina Elena a Reggio, sua città natale. Prima laurea in scienze naturali e poi la magistrale in ecologia ed etologia per la conservazione della natura: anche in questo caso «è un tema che mi porto dietro da tanto tempo – racconta –. Sono anche vegana da ormai otto anni e questo mi ha messo di fronte al fatto che nella mia città fossero davvero pochi i posti in cui poter andare a mangiare o a fare spesa». Con la convinzione, poi confermata, di non essere l’unica a trovarsi in questa situazione, a gennaio 2022 ha aperto il suo negozio. «Anche con un po’ di incoscienza, devo dire, ma d’altra parte sono giovane e mi sono detta: adesso o mai più».

La risposta del pubblico è stata in realtà sorprendente: «Mi sono stupita – ammette – perché non immaginavo che ci fossero a Reggio così tante persone interessate a un tipo di spesa al 100% sostenibile». La logica persegue sempre l’obiettivo di eliminare la plastica e l’usa-e-getta, ecco perché nel negozio si possono acquistare anche prodotti (per esempio i detersivi) sfusi. Serve solo portare il proprio contenitore e riempirlo. «Mi rendo conto – dice Emma – che sia un’organizzazione particolare, anche in casa, a cui magari non si è abituati».

A proposito di spesa per tutti i giorni e di come rendere più agevoli i nuovi usi e costumi, questa realtà ha deciso poi di collaborare con l’azienda ’Podere Zia Anna’ (Cadelbosco di Sopra), che ogni settimana, su ordinazione, consegna ad AlterECO alcune cassette di frutta e verdura da coltivazione biodinamica. «È una tipologia di coltivazione del tutto naturale – spiega la titolare dell’azienda, Chiara Bonazzi (30 anni) –. Non si usa nessun prodotto chimico ma solo erbe o macerati che si possono produrre tranquillamente anche in casa. Dall’agricoltura biodinamica non arriveranno mai delle mele tutte identiche e perfette, in quantità industriale: saranno meno, ma sane e con un sapore autentico».

Dall’apertura di quattro anni fa si è specializzata in diverse colture, nel rispetto massimo della stagionalità. «Mi piacerebbe – conclude – che la gente si rendesse conto del fatto che un cambiamento non solo può, ma deve esserci, e può partire da noi singoli cittadini. Basterebbe avere più rispetto, per noi e per l’ambiente, senza pensare al bene del singolo ma a quello della collettività». «Consapevolezza»: è univoca anche la risposta di Sara Rezzolla ed Emma Piccinini, su quale evoluzione vorrebbero vedere in futuro.

«Sarebbe già bellissimo – dicono – se tutti cambiassero una cosa, anche piccola, della loro quotidianità». «Ogni piccola azione conta – dice Emma –. Pensare che il cambiamento debba arrivare così, tutto e subito altrimenti non è ecologico, è del tutto sbagliato». «Sento tanti clienti dire che il ’green’ adesso ’va di moda’ – precisa Sara –. Vorrei si riuscisse ad eliminare anche questa mentalità: la tutela dell’ambiente non può e non deve essere una questione di tendenze. Se ci si riflette, a volte sono delle banalità, come passare dai fazzoletti di carta a quelli di stoffa. Senza pensare al futuro come qualcosa di lontanissimo da noi: la realtà è che davvero non c’è più tempo».

In Primo Piano

Guiodo Scorza, garante protezione dati

Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

22 Giugno 2022

Terni, città-laboratorio dell’innovazione. L’ad di Acea: “Mobilità sostenibile e servizi”

24 Giugno 2022

Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

21 Giugno 2022

Parco Naturale del Monte San Bartolo, non solo natura. Ora il parco ha un suo logo

22 Giugno 2022

Pet Tac, una diagnosi accurata in tempi brevi

25 Giugno 2022

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

26 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto