Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Emilia Romagna > “La tecnologia non basta senza il capitale umano”

“La tecnologia non basta senza il capitale umano”

Antonio Danieli, vicepresidente della Fondazione Golinelli, parla della convivenza tra persone e infrastrutture digitali: «Lo sviluppo deve essere accompagnato dalla solidarietà»

Francesco Moroni
21 Dicembre 2022

«Io penso che la tecnologia sia un mezzo abilitante, non un fine. È fondamentale, uno strumento potentissimo, ma mai completamente indipendente dall’uomo». Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale della Fondazione Golinelli, ha fatto gli onori di casa all’incontro ‘Qn Città future», introducendo il panel di esperti protagonisti dell’evento. Da sempre la Fondazione è attenta alle questioni che riguardano la vita dei cittadini, sia a livello pratico che umano e culturale, soprattutto quando si parla di futuro.

Potrebbe interessarti anche

Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Le scelte per il futuro passano anche da informatica e modelli di calcolo

Danieli, questa convivenza tra uomo e tecnologia in cosa si traduce?
«Le infrastrutture tecnologiche possono diventare intelligenti solo se quelle fisiche sono già efficienti. Mi viene in mente un esempio: se un cittadino per andare da una parte all’altra della città ci impiega un’ora con la macchina, allora è inutile parlare di ‘Smart City’».

Non solo tecnologia, dunque.
«La digitalizzazione dei servizi è importante, ma soltanto se i cittadini a loro volta sono alfabetizzati e digitalizzati. Altrimenti la loro vita non guadagna benefici da questi processi».

Cosa occorre fare, quindi?
«Per noi è necessario investire in maniera massiccia, oltre che sulla parte tecnologica, anche per tutto quello che riguarda il capitale sociale. Con la formazione e gli investimenti sui giovani, ad esempio; con l’utilizzo dei Big Data; con l’orientamento delle imprese tradizionali verso le tecnologie digitali e l’Open innovation. Occorre, dunque, un’azione di sistema per fare rete tra i vari enti, per mettere insieme le scuole con i centri di ricerca, per creare un fenomeno di spillover (letteralmente ‘effetto di traboccamento’, ndr). E, in questa chiave di lettura, il ruolo della tecnologia diventa ancor più prioritario. Poi c’è un altro asse su cui investire».

Quale?
«Lo sviluppo deve essere accompagnato dalla solidarietà. La visione della cittadinanza deve essere espressa attraverso tre dimensioni: sociale, economica e ambientale. Così, allora, la tecnologia diventa abilitante per le città».

A cosa si fa riferimento quando si parla di ‘limiti’ per le ‘smart cities’, invece?
«Io penso che sia sbagliato porre l’occhio solo su un territorio specifico, perché ci riguarda da vicino».

Cosa intende?
«Se fino ad ora mi sono concentrale sulla città, esiste anche un orizzonte più ampio. Un altro esempio: possiamo dare vita a una rete urbana di piste ciclabili, ma se a due ore e mezzo di volo da noi ci sono carri armati in guerra che consumano un litro di gasolio per spostarsi di 250 metri, tutto questo diventa inutile. Il nostro tempo è scaduto, non mi stanco di ripeterlo: siamo già arrivati a otto miliardi e il pianeta è indirizzato verso una soglia limite. E’ il momento di soluzioni urgentissime, coordinate a livello globale, ma anche a livello territorio proprio grazie al suolo delle ‘smart cities’».

Bologna in questo percorso come si colloca?
«Su un buon livello. Serve investire ancora di più nella cultura e nella formazioni, perché se abbiamo grandi macchinari e infrastrutture, ma mancano le persone per cogliere queste opportunità, non c’è futuro».

In Primo Piano

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Rainbow e Poliarte di Ancona, i creatori del domani

26 Settembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Firenze accelera sulla mobilità smart. Tecnologia per il sistema urbano

2 Novembre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto