Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Forlì, l’università che cambia: da Medicina al “Merenda”

Forlì, l’università che cambia: da Medicina al “Merenda”

L’arrivo della nuova, importante facoltà ha dato una nuova marcia al Campus. Ora si prepara il piano per collegare viale Corridoni e corso della Repubblica

Nardi Sofia
1 Ottobre 2022

Forlì – Con la sua prestigiosa sede della facoltà di Interpreti e Traduttori, Economia e Commercio, Scienze Politiche e tante altre ancora, Forlì è da ormai molti anni un polo appetibile per molti studenti della Romagna e non solo. Eppure è solo da quando, nel 2015, è stato inaugurato il grande Campus ultramoderno che collega viale Corridoni a piazza Solieri che la consacrazione è stata ufficiale: Forlì è una città universitaria. Non solo, infatti è una città universitaria all’avanguardia e proiettata verso il futuro.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

A confermarlo, nel 2020, è stato l’apertura di una nuova importante facoltà, quella di Medicina che ha visto l’arrivo delle sue prime 95 matricole. Gli studenti, Covid permettendo, hanno svolto le lezioni teoriche al Campus, mentre diversi laboratori sono collocati al padiglione Valsalva dell’ospedale Morgagni-Pierantoni.

Qui, per le lezioni di anatomia, i ragazzi hanno a loro disposizione uno strumento tecnologico sofisticatissimo, ovvero un tavolo anatomico digitale tridimensionale che rende possibile l’interazione con un corpo (quasi) umano, completo di tutti gli organi. Tra un anno, poi, quando si formerà il primo quarto anno forlivese, i laureandi entreranno ufficialmente nelle corsie del Morgagni-Pierantoni per tirocini formativi sul campo. La corsa del Campus, insomma, va avanti spedita verso il futuro, pur con qualche intoppo: lo scorso anno, infatti, l’ateneo ha deciso di chiudere il suo corso magistrale in Mass Media e Politica, suscitando le proteste degli iscritti.

Per un corso che lascia la sede del Campus, però, un altro – molto corposo – sembra stia per arrivare; si parla, infatti, con sempre più concretezza dell’imminente abbandono da parte della facoltà di Economia e Commercio, una delle prime ad arrivare in città, della storica sede affacciata in piazzale della vittoria a favore del Teaching Hub di viale Corridoni. Nel frattempo intorno al Campus si preparano molti altri cambiamenti: la pensilina di piazza Saffi, installata un ventennio fa e da sempre fonte di molte polemiche, sta per essere rimossa e posizionata proprio in viale Corridoni, dove potrà essere utile agli studenti che utilizzano i mezzi pubblici.

Anche l’Hotel della Città, da molti anni sfitto, è pronto a diventare uno studentato per gli iscritti Unibo, ma il cambiamento più considerevole, forse, sarà quello che riguarda il Palazzo del Merenda. I lavori che lo riguarderanno apporteranno una modifica sostanziale alla geografia cittadina, infatti sarà aperto un varco che collegherà il campus a Corso della Repubblica: un vero e proprio ponte di congiunzione fisico, ma anche ideale, tra la città e il mondo dell’università.

In Primo Piano

La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto