Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > “Mead” insegna come inserirsi nel mondo tech

“Mead” insegna come inserirsi nel mondo tech

Dal ’94 al servizio delle aziende, è diventata anche protagonista nella formazione dei giovani

19 Agosto 2022

Reggio-Emilia – Mead nasce nel 1994 da una iniziativa dell’attuale presidente Franco Oleari. In quel periodo internet ancora non esisteva, ma lui aveva percepito che presto sarebbe avvenuta una rivoluzione tecnologica. Sin da subito Mead ha cominciato a progettare, realizzare e gestire reti ICT per aziende pubbliche e private; negli anni seguenti ha allargato il proprio raggio d’azione integrando nella propria offerta la sicurezza, la comunicazione, i servizi datacenter, mantenendo sempre al centro della proposta il valore dei servizi di assistenza e supporto.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Quattro anni fa è iniziato un piano industriale di sviluppo che ha permesso a Mead di trasformarsi da realtà locale a realtà nazionale, ampliando il proprio organico da 50 a oltre 150 addetti, con sedi in Lombardia, Veneto e nel Lazio. È stata istituita la Business Unit Cybersecurity che è passata in poco tempo da 3 a 30 addetti.

«Abbiamo sempre messo al centro del progetto le persone, le singole professionalità senza le quali non si può creare valore: per un System Integrator come noi la tecnologia è importante, ma senza il contributo ed il lavoro delle persone perde di valore – spiega Oleari – Credo fortemente anche nel ruolo sociale che un’azienda come Mead può svolgere sul territorio per la comunità. All’inizio del 2021 abbiamo creato la Mead Academy, una opportunità per molti giovani per entrare nel mondo del lavoro. La nostra Academy opera in sinergia con le strutture di formazione del territorio e la Regione Emilia-Romagna; siamo oggi molto orgogliosi di essere stati la prima azienda in Emilia-Romagna ad avviare un progetto che ha consentito questo anno a 9 giovani di entrare nel mondo del lavoro attraverso un percorso di formazione».

È noto che negli ultimi mesi molte aziende hanno denunciato violazioni dei sistemi informativi, accessi fraudolenti a dati riservati, ad informazioni di identificazione personale (identità) ed informazioni finanziarie (carte di credito, IBAN…). Non possiamo permetterci di continuare a fare come abbiamo sempre fatto, occorre cambiare il modo di proteggere il patrimonio delle aziende, ovvero il proprio Business.

L’obiettivo è stato sin da subito mettere al centro i processi di Business delle aziende, proprio attorno ad essi abbiamo costruito il servizio di Cybersecurity Control Room, certificato secondo la ISO27001. Il servizio si basa su due componenti fondamentali: le tecnologie più avanzate abbinate alle competenze di esperti analisti certificati, capaci di identificare le minacce e rispondere con competenza e velocità, misurare costantemente il livello di rischio e sostenere i processi di business, garantendone anche la “fluidità” attesa. Il servizio è stato inoltre “verticalizzato” per il mercato industriale e per la sanità prendendo il nome rispettivamente di IndustrialSOC e ClinicalSOC.

In Primo Piano

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto