Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Mobilità sostenibile, a Bologna incentivi per 5,2 milioni

Mobilità sostenibile, a Bologna incentivi per 5,2 milioni

Pacchetto di misure della giunta per ampliare i servizi di car e bike sharing. Orioli: "Contributi anche per l’acquisto di bici a pedalata assistita e cargo"

Marco Principini
19 Luglio 2022

Bologna – Più di cinque milioni per la mobilità sostenibile. Un pacchetto di misure di 5,2 milioni – che sfrutta diverse linee di finanziamento – è stato approvato dalla giunta comunale di Bologna per “incentivare e potenziare il car sharing e il bike sharing elettrici, l’acquisto di biciclette a pedalata assistita e cargo bike e l’utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico locale negli spostamenti casa-lavoro”, spiega Valentina Orioli (nella foto), assessora alla mobilità sostenibile.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Valentina Orioli, assessora alla mobilità sostenibile

Il potenziamento della sharing mobility sarà attuato mediante una convenzione tra Comune e Agenzia della Mobilità SRM, che prevede la gestione, da parte di SRM, di due interventi: uno sul fronte dell’offerta e uno di incentivi alla domanda.

Il primo è un finanziamento rivolto ai gestori del car e bike sharing per aumentare le flotte con un investimento di 1,2 milioni di fondi europei Pon Metro-React Eu per acquistare veicoli elettrici e ampliare il servizio.

Il secondo intervento prevede un bando da 300mila euro di fondi Primus del Ministero della Transizione ecologica, per l’erogazione di buoni mobilità per il car sharing (187.500 euro) e bike sharing (112.500 euro).

A questi si aggiungeranno i fondi di cofinanziamento da parte dei gestori, portando le cifre complessive rispettivamente a 250mila e 150mila euro, per un totale di 400mila euro. Dei buoni mobilità potranno beneficiare i residenti a Bologna che si iscriveranno per la prima volta ai servizi in sharing.

Una seconda delibera stanzia 3 milioni – sempre fondo Pon Metro – React Eu – su due bandi rivolti a cittadini e lavoratori di aziende ed enti con sede a Bologna che abbiano in vigore un accordo di Mobility Management.

Il primo bando investe un milione di incentivi sull’acquisto di bici e cargo bike a pedalata assistita, da parte di residenti a Bologna (anche nella città metropolitana nel caso di lavoratori in aziende/Enti con accordo di mobility management vigente e sede di lavoro” a Bologna.

Dopo il successo delle precedenti iniziative con questa campagna il contributo (che non potrà superare il 50% della spesa) salirà da 300 a 500 euro per l’acquisto di una nuova bici elettrica e da 500 a 1.000 euro per una cargo bike elettrica. Il bando uscirà sul sito del Comune; l’apertura delle richieste del contributo (solo online) è prevista per il 16 settembre 2022. Saranno ammissibili le spese già sostenute dopo il 28 giugno nel rispetto delle condizioni del bando.

Altri 2 milioni vanno al Piano straordinario a favore dei Mobility Manager aziendali per azioni di sostegno al TPL negli spostamenti casa-lavoro. I beneficiari saranno lavoratori di aziende ed enti con sede a Bologna che abbiano un accordo di Mobility Management vigente: potranno avere uno sconto fino al 50% sull’abbonamento al servizio urbano e fino a 90 euro su altri abbonamenti. La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata dai Mobility Manager entro il 31 gennaio 2023.

A questi fondi europei si aggiunge un altro finanziamento del Ministero Infrastrutture e Mobilità sostenibili di 665.627 euro, sempre per azioni di mobilità sostenibile in attuazione dei piani casa-lavoro da parte dei Mobility Manager. Le azioni ammesse al finanziamento sono iniziative di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, agevolazioni TPL rivolte a dipendenti.

In Primo Piano

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto