Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Palazzo Aiuto Materno a Bologna, ricerca e lavori creativi

Palazzo Aiuto Materno a Bologna, ricerca e lavori creativi

8 Agosto 2022

Bologna – La seconda area con cui il Comune partecipa alla terza edizione di Reinventing Cities è il cosiddetto Quadrilatero (Palazzo Aiuto Materno) tra le vie Don Minzoni, del Porto e Rosselli, edificio storico di proprietà pubblica (Asp Città di Bologna).

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Situato in un’area in forte trasformazione legata alla presenza di un polo culturale realizzato negli ultimi anni grazie alla presenza di Università, MAMbo, e Cineteca, è un immobile vuoto da dieci anni, ma ancora in buono stato.

“Vogliamo che questo edificio diventi un polo di integrazione sociale e culturale – spiega Stefano Brugnara (nella foto), amministratore unico di Asp –, basato su un nuovo modo di abitare collaborativo, rivolgendoci in particolar modo al mondo dell’Università, della ricerca, del lavoro creativo”.

Anche questo grande edificio – cinque piani fuori terra oltre a un interrato e a un sottotetto, per un totale di circa 10.800 metri quadrati di superficie lorda – fa parte del progetto ‘Città della Conoscenza’ che intende promuovere la realizzazione di un grande ecosistema della conoscenza.

Il progetto è finalizzato a innescare forme di abitazione collaborativa in particolare fra studenti universitari e ricercatori/artisti in residenza.

Si prevede un’articolazione degli spazi domestici e comuni, che potranno essere flessibili nel tempo (coworking, sale studio, fab lab etc.), e prevedere forme di apertura al quartiere.

Il piano terra deve essere ‘attivo’ e includere servizi e usi sostenibili per la comunità. La sfida del progetto sarà l’integrazione delle nuove modalità d’uso del patrimonio con nuovi requisiti di sostenibilità in un contenitore edilizio che deve essere conservato.

“Questo immobile è collocato in una zona ricca dal punto di vista sociale e culturale – commenta Brugnara –. Una realtà particolarmente vivace, naturalmente vocata alla collaborazione, all’inclusione e all’innovazione. Asp è un’azienda pubblica di servizi alla persona, ha una vocazione sociale forte. Noi su questo immobile scommettiamo, consentendo a chi vorrà investire su di esso di beneficiare di un diritto d’uso per un lungo periodo”.

In Primo Piano

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Autorità idrica, 10 anni di occhi sull’acqua

17 Gennaio 2023
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto