Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Progetto Ravone-Prati di Caprara. Verso la “Città della conoscenza”

Progetto Ravone-Prati di Caprara. Verso la “Città della conoscenza”

Su 46mila mq sarà realizzato un mix funzionale di uso direzionale, commerciale, residenziale ed Erp

Marco Principini
3 Agosto 2022

Bologna  – Bologna partecipa alla terza edizione di Reinventing Cities, concorso globale di architettura e design urbano. L’obiettivo del concorso è cambiare il modo in cui le città sono progettate e costruite, attraverso progetti che – in risposta all’emergenza climatica, economica e sociale – garantiscano efficienza energetica e costruzioni a basse emissioni, con una forte attenzione sull’inclusione sociale.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Una delle aree individuate dal Comune per cui potrà essere presentato un progetto è quella del Ravone-Prati, fra le vie Burgatti, del Chiù e della Volta. Una zona che fa parte di un percorso di rigenerazione grazie a un accordo sottoscritto con il Gruppo Fs.

Lo sviluppo dell’area prevede l’insediamento massimo di 46 mila metri quadrati di superficie lorda – su un totale di circa 93.800 mq: 24.400 a nord della ferrovia e 69.400 a sud – con un mix funzionale di uso direzionale, commerciale, residenziale (di cui almeno 30% Ers, edilizia residenziale sociale).

La riqualificazione si inserisce nel progetto ‘Città della Conoscenza’, che promuove la connessione dei principali poli di ricerca e di innovazione con le aree in trasformazione. Secondo il Comune, “lo sviluppo e la rigenerazione del quadrante nord-ovest della città potrà svolgere un ruolo di volano e acceleratore per l’attrattività e la trasformazione più complessiva di Bologna”, favorendo sinergie tra ambiti di sviluppo e interventi di valorizzazione del patrimonio scientifico,industriale e culturale della città.

A nord prosegue infatti la realizzazione delle nuove sedi della Scuola di Ingegneria dell’Università e lo sviluppo del piano Bertalia-Lazzaretto, mentre a sud sono in corso diverse iniziative come la rigenerazione della ex Sabiem e la rinaturalizzazione delle ex aree militari di Prati di Caprara.

Nell’area interessata dal progetto di riqualificazione potranno essere integrate funzioni direzionali anche sviluppate in forma di usi temporanei (servizi, attività di coworking, spazi per lo sviluppo di industrie culturali e creative e, legati al benessere e

all’industria 4.0 come attività di ricerca bio-tech,wellbeing, life-science, manufacturing). Si possono inoltre includere funzioni commerciali, ricettive e residenziali (private o collettive).

Usi temporanei preferibilmente, ma non esclusivamente, orientati a offrire nuovi servizi culturali, ricreativi, di promozione del lavoro o sociali. “Questo – spiega Palazzo d’Accursio – costituisce uno dei modi più interessanti per creare originali forme di urbanità in grado di intercettare le richieste di spazi nuovi, informali, poco strutturati e aperti alla trasformazione nel tempo”.

In Primo Piano

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto