Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ferragosto in Riviera, sempre connessi. Pure coi piedi nella sabbia

Ferragosto in Riviera, sempre connessi. Pure coi piedi nella sabbia

Battistoni, presidente della cooperativa bagnini di Cesenatico, illustra i servizi di ultima generazione offerti ai turisti della riviera

Luca Ravaglia
15 Agosto 2022

Cesena – Ferragosto in riviera: cosa chiede il turista che arriva in Romagna per le vacanze estive? Prima di tutto benessere e sport.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il che vuol dire pochissimi collegamenti con la routine lavorativa del resto dell’anno, ma non per questo il digiuno dai benefici che le nuove tecnologie hanno ormai stabilmente assicurato alla vita di tutti i giorni.

A presentare la ricetta da servire a chi mette i piedi sulla sabbia, respirando a pieni polmoni l’aria del mare e della libertà è Simone Battistoni, presidente della Cooperativa che raggruppa gli stabilimenti balneari di Cesenatico: “La vacanza dalle nostre parti – sorride – è a base di relax e divertimento. La ricetta si applica sia in occasione delle lunghe permanenze tipiche di queste settimane, sia ai mordi e fuggi che magari caratterizzano di più i fine settimana di inizio o fine stagione. Questo significa che le mail aziendali sul telefonino si leggono davvero per lo stretto indispensabile, senza però rinunciare a tutti gli altri servizi che i dispostivi elettronici di qualunque genere mettono a disposizione. Anche sotto l’ombrellone, ovviamente”.

Dunque chi lavora al front office, nel prepararsi ad accogliere i nuovi arrivati, che siano famiglie piuttosto che gruppi di amici o coppie, mette in conto di ricevere a ruota dei convenevoli, la fatidica domanda: “C’è la connessione wifi?”.

Certo che c’è, perché pure in relax sulla sdraio chiunque può sentirsi libero di collegarsi col resto del pianeta, chattando, navigando sui social , ascoltando musica, leggendo ebook o magari guardandosi pure un film.

“I 127 bagni del nostro territorio garantiscono l’accesso a una rete unica – riprende Battistoni – il cui accesso per gli utenti è gratuito. La qualità e la copertura sono buone: certo il servizio non è tarato per consentire contemporaneamente a migliaia di persone di usufruire di chissà quale velocità di banda, ma il segnale è affidabile e in effetti molto apprezzato”.

Si potrebbe obiettare che di questi tempi la stragrande maggioranza delle tariffe telefoniche offre piani di navigazione illimitati o comunque con un ampio bagaglio di giga disponibili che spesso finiscono almeno in parte inutilizzati, ma resta il fatto che i vantaggi e la funzionalità di una rete pubblica facilmente accessibile e funzionale alle esigenze sono sempre molto apprezzati. Tanto più che la cooperativa bagnini ha siglato un accordo con l’amministrazione comunale che rilancia l’offerta del servizio.

“Non ci limitiamo alla sola copertura dell’arenile – precisa Battistoni – ma per ogni quartiere di Cesenatico, comprese ovviamente anche le zone dell’entroterra, abbiamo individuato una piazza o comunque uno spazio pubblico nel quale ci siamo attrezzati per garantire lo stesso servizio. In questo caso l’offerta è chiaramente a misura dei residenti piuttosto che dei turisti, ma resta il fatto che anche in questo caso i riscontri che abbiamo parlano di un largo utilizzo, a testimonianza dell’importanza che questo servizio riveste ormai a 360 gradi”. I vantaggi delle nuove tecnologie garantiscono però anche efficienza e sicurezza, come dimostra la rete interna ‘Info spiagge’ che coinvolge gli stabilimenti e attraverso la quale alla velocità di un respiro si possono trasmettere informazioni di servizio o richieste d’aiuto.

“L’esempio tipico – spiega Battistoni – riguarda gli allontanamenti dei bimbi che vengono persi di vista dai genitori: grazie a questo sistema di comunicazione, in un attimo tutti gli stabilimenti della zona vengono allertati, favorendo enormemente le ricerche e riducendo al minimo i tempi di apprensione per tutti i diretti interessati”.

In Primo Piano

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Grosseto, tutor sempre presenti: studenti mai da soli

22 Settembre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto