Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Siccità, monitoraggio innovativo a Ferrara: “Così l’Ateneo sfida la crisi idrica”

Siccità, monitoraggio innovativo a Ferrara: “Così l’Ateneo sfida la crisi idrica”

Il sistema servirà a raccogliere informazioni sul mantenimento della capacità di campo dei terreni. L’assessore Balboni: «Questa grande emergenza non si poteva evitare ma dobbiamo prepararci al futuro»

re. fe.
29 Luglio 2022
L'assessore Alessandro Balboni e la docente dell'Università di Ferrara, Claudia Cherubini

L'assessore Alessandro Balboni e la docente dell'Università di Ferrara, Claudia Cherubini

Ferrara – Un programma di monitoraggio dello stato idrico del terreno è stato avviato nel contesto del progetto Air-Break da parte dell’Università di Ferrara per un investimento complessivo di circa 4.500 euro. La siccità attuale, e più in generale la diminuzione della disponibilità di acqua a causa dei cambiamenti climatici, è un problema che per essere affrontato efficacemente richiede la raccolta e l’elaborazione di una serie di dati ambientali.

Potrebbe interessarti anche

Dalla Romagna alle Marche nel segno della sostenibilità

Da Firenze rinasce il concetto di delivery

Calci (Pisa), il Monte Pisano rinasce: resilienza hi-tech

Il monitoraggio appena avviato ha lo scopo di analizzare varie condizioni ambientali, tra cui il tenore di umidità e la temperatura del terreno. È questa la finalità del sistema di sensori installato dalla docente del dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara Claudia Cherubini: monitorare una serie informazioni relative al mantenimento della capacità di campo dei terreni (ossia il grado di umidità ottimale per le colture) e al processo di percolazione dell’acqua piovana nelle falde. Tutti i dati raccolti serviranno a sviluppare sistemi per prevenire situazioni critiche sotto il profilo idrico e a mettere in atto interventi per mitigare gli effetti di periodi siccitosi come quello che stiamo attraversando.

«La situazione di crisi idrica in atto induce a ritenere che il sistema attuale di gestione dell’acqua richiede un cambio di paradigma sostanziale – spiega la docente Claudia Cherubini –. Probabilmente si renderà necessario rivedere il sistema di gestione delle acque nei bacini idrografici mediante visioni in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici. Sarà necessario tenere conto del fatto che ogni accumulo idrico superficiale comporta l’aumento dell’evaporazione, inoltre, bisognerà studiare forme di drenaggio delle acque meteoriche in falda per contrastare la diminuzione di infiltrazione dovuta all’intensità delle piogge, depauperando i serbatoi idrici sotterranei, inducendo un maggior deflusso a mare delle acque dolci continentali».

«L’ondata di siccità che prosegue dall’inizio dell’anno non si poteva evitare – aggiunge l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – ma una visione a lungo termine, consapevole del costante peggioramento delle condizioni climatiche, ci impone di studiare strategie per minimizzare le conseguenze e stanziare fondi per mettere in campo contromisure. Questo è lo scopo delle nostre rilevazioni: riuscire ad avere un quadro dettagliato del delicato aspetto idrico del nostro territorio, introducendo poi strategie innovative per migliorarne le condizioni, come è stato fatto per i vassoi israeliani condensa-rugiada Tal-Ya».

«Il progetto Air-Break – prosegue Balboni – non si riduce alla sola forestazione urbana, ma anzi è uno strumento fondamentale per sviluppare un approccio olistico alle criticità ambientali di Ferrara e fornire i mezzi per intervenire sulle criticità che emergono».

In Primo Piano

La connessione internet è un elemento imprescindibile per studio e lavoro

Provincia di Varese, internet veloce nei piccoli comuni

22 Luglio 2022

Oltre le nuove frontiere della realtà aumentata. “Sios22” incorona Aryel come startup più innovativa

7 Agosto 2022
Fabrizio Fiocchi, CEO di ESGeo

ESGeo: l’AI per imprese più competitive

9 Agosto 2022

Che bella Pisa a portata di podcast. Tour interattivi per scoprire la città

18 Luglio 2022
Nei giardini pubblici di Cassolnovo si può lavorare al computer

In attesa del parco tecnologico, Broni (Pavia) fa le prove da “smart city”

31 Luglio 2022
Il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti

“Mura pedonali e strade. Così Caldarola (Macerata) rinasce”

6 Agosto 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto