Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Sistemi e strategie che fanno di una città uno spazio intelligente, sostenibile e innovativo

Sistemi e strategie che fanno di una città uno spazio intelligente, sostenibile e innovativo

Giorgia De Cupertinis
12 Aprile 2022

Il mondo sta cambiando. E, in un’ottica che mira al futuro, anche le città sono chiamate a rispondere a nuove trasformazioni. Grazie all’autorevolezza dei propri giornalisti, al legame con il territorio e alla forza delle relazioni con le istituzioni, il sistema QN si propone così di realizzare il progetto «Città future» – della durata di nove mesi – che punta a coinvolgere l’intera comunità verso un comune obiettivo di sostenibilità.

Potrebbe interessarti anche

Ravenna, “L’impatto paesaggistico delle scogliere emerse e radenti”

Emilia Romagna, nasce il database per leggere i flussi turistici

L’Eco park di Incanti Delcesi diventa un luogo di aggregazione

Attraverso temi globali su cui è imprescindibile riflettere – innovazione, inclusione, sostenibilità e green – il progetto del Gruppo Editoriale Nazionale intende così sollecitare la responsabilità sociale e far riflettere i lettori riguardo le ricadute sulla sfera individuale e cittadina: se parlare di Città Future significa parlare di quei sistemi e strategie che fanno di una città uno spazio intelligente, sostenibile e innovativo – in grado di garantire alta qualità di vita ai propri cittadini – significa parlare anche del grado di felicità e realizzazione dei singoli individui all’interno della comunità.

La maratona editoriale – ed unica nel suo genere – si svilupperà attraverso le edizioni delle testate Il Giorno, il Resto del Carlino e La Nazione, potenziando la relazione con le singole città: il tutto si amplificherà poi sul territorio nazionale attraverso il sito Quotidiano Nazionale e l’inserto del lunedì QN Economia da aprile a dicembre 2022. Nel dettaglio, ogni primo mercoledì del mese sarà in programma uno speciale di nove pagine sulle singole edizioni, ed un canale dedicato a Città Future che per tutto l’anno riporterà i contenuti degli speciali cartacei di QN, QN Economia e delle singole edizioni di QN Il Giorno, il Resto del Carlino e La Nazione. Ma non solo.

Su questo canale sarà possibile assistere alle dirette streaming delle tavole rotonde digitali e avere aggiornamenti costanti sui progetti legati alle Città Future con interviste inedite e filmati esclusivi: e, attraverso il sito e i canali social, cittadini e lettori potranno partecipare attivamente alle iniziative ponendo domande e lanciando proposte per rendere il progetto interattivo e inclusivo. I sei eventi digitali in streaming sulle sei dimensioni di Città Futura – di cui uno si è tenuto lo scorso 7 aprile – coinvolgeranno le date del 5 maggio (dove si punterà sulle smart governance), 9 giugno (smart living), 15 settembre (smart economy), 13 ottobre (smart mobility) e 17 novembre (smart environment).

Per celebrare la fine del percorso del progetto, l’ultima tappa prevede un evento conclusivo, in presenza a Bologna il primo dicembre, in cui verranno ripresi i punti salienti delle sei tematiche sviluppate durante le rispettive tavole rotonde. Le istituzioni, le aziende del territorio e i rappresentanti dell’economia e dell’industria italiana saranno i protagonisti della giornata in programma: a condurre i workshop saranno i giornalisti di QN e delle testate Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione. Infine, uno speciale di 48 pagine verrà sviluppato dalla redazione di QN Economia che detterà l’agenda di Città Future.

In Primo Piano

L’inaugurazione della centrale idroelettrica Edison. Da sinistra: Marco Stangalino, Giuseppe Cirronis, Nicola Monti

Edison, rinnovabili avanti tutta: la svolta parte a Palestro (Pavia)

26 Giugno 2022
Una colonnina che si trova alla sede di Geal per la ricarica di veicoli elettrici

Geal e tecnologia: la bollettazione digitale

19 Giugno 2022

In Versilia l’Asl punta a una sanità sempre più digitale

19 Giugno 2022

“Rimini può essere anche la casa dello smart working”

18 Giugno 2022

La piccola Sellano (Perugia) superconnessa. Il sindaco: “Grazie a Piazza Wi-fi Italia”

29 Giugno 2022

Lucca, se l’accessibilità è a portata di… click

17 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto