Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cosa sono le Smart Cities?

Cosa sono le Smart Cities?

Giorgia De Cupertinis
12 Aprile 2022
Città future

Città future

Smart Cities? Le aree urbane in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e più in generale dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti. In altre parole, una città ‘intelligente’, dove il capitale infrastrutturale, legato alle infrastrutture tecnologiche, insieme al capitale umano, al capitale ambientale e sociale, vengono massimizzati. E dove si guarda al futuro: dai trasporti pubblici e alla mobilità, fino alla gestione e distribuzione dell’energia, la sicurezza urbana, il monitoraggio ambientale e l’ottimizzazione degli edifici pubblici, la «digitale transformation» e l’utilizzo della tecnologia si presentano così come gli strumenti su cui far leva, per garantire un’elevata qualità di vita ai cittadini grazie all’utilizzo di soluzioni e sistemi connessi e integrati tra loro. Ad essere coinvolte nel termine ‘smart cities’ – così come conferma l’Unione Europea – sono ben sei dimensioni differenti, ma l’una imprescindibile all’altra.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

In primis, quella riguardante le Smart People, cioè la partecipazione dei cittadini: si parla di processo decisionale bottom up (dal basso all’alto) e di politica partecipativa. Una collaborazione democratica, che tocca la co-progettazione e garantisce l’accesso alle informazioni, è dunque uno tra gli strumenti basilari, dove le nuove tecnologie abilitano nuovi metodi per la partecipazione e i cittadini sviluppano delle e-skills che applicano poi nella vita quotidiana. Così anche per la categoria Smart Governance, dove l’amministrazione deve dare centralità al capitale umano, alle risorse ambientali, alle relazioni e ai beni della comunità, e la Smart Economy, in quanto l’economia e il commercio urbano devono essere rivolti all’aumento della produttività e dell’occupazione all’interno della città attraverso l’innovazione tecnologica: un’economia, quindi, basata sulla partecipazione e sulla collaborazione e che punta su ricerca e innovazione. Ad aggiungersi al mosaico delle città del futuro è anche la dimensione dello Smart Living, che punta a garantire ai cittadini un livello di comfort (e quindi legato ad aspetti come la salute, l’educazione, la sicurezza, la cultura ecc) mentre la quinta categoria punta alla Smart Mobility, cioè le soluzioni di mobilità intelligente, dall’e-mobility alla sharing mobility ad altre forme di mobility management, volte a diminuire i costi, diminuire l’impatto ambientale e ottimizzare il risparmio energetico. Sesta ed ultima, le Smart Environment, che punta a uno sviluppo sostenibile, ad un basso impatto ambientale ed efficienza energetica, cioè gli aspetti prioritari della città del futuro: dal punto di vista ambientale, risulta necessario che le città intelligenti incentrino la loro programmazione sul concetto di sostenibilità. Tanti, quindi, gli obiettivi, così come i benefici: non solo la capacità di attuare una strategia di analisi dei dati e di raccogliere ed elaborare i «big data» a livello urbano consentono alle città di accedere a informazioni mai state disponibili prima, ma l’utilizzo di tecnologie di videosorveglianza e altre tecnologie innovative permette anche un maggiore controllo delle diverse aree urbane e una diminuzione della criminalità. Così come, una città intelligente, è capace di essere una città più sostenibile che punta a ridurre l’inquinamento e le emissioni di CO2. Senza dimenticare, inoltre, che una smartcity taglia i costi e ha un notevole ritorno sull’investimento, ed offre non per ultimo il beneficio prezioso del risparmio di tempo grazie a sistemi ad hoc.

In Primo Piano

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Lavoro, domanda e offerta: ad Arezzo incontro in un clic

7 Ottobre 2022

Materie in inglese, diplomi rapidi e mestieri: così le scuole formano i lavoratori di domani

25 Settembre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto