Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Smart&Hack, la competizione che punta sull’estro di giovani talenti

Smart&Hack, la competizione che punta sull’estro di giovani talenti

Quattordici le proposte sviluppate da sessanta concorrenti in tutta Italia. A vincere un progetto di comunicazione per la nautica

18 Giugno 2022

Rimini – Due giovani studenti, Mattia Messina e Vincenzo Catelli, sono stati premiati nei giorni scorsi: si sono aggiudicati il concorso Smart&Hack, la competizione sull’innovazione promossa da Risorse con il patrocinio del Comune di Rimini, Confindustria Romagna, Camera di Commercio e Stati generali del mondo del Lavoro. La competizione era riservata agli istituti tecnici e alle università di tutta Italia.

Potrebbe interessarti anche

Ravenna, “L’impatto paesaggistico delle scogliere emerse e radenti”

La piccola Sellano (Perugia) superconnessa. Il sindaco: “Grazie a Piazza Wi-fi Italia”

Emilia Romagna, nasce il database per leggere i flussi turistici

Quattordici, in totale, i progetti sviluppati da oltre 60 concorrenti italiani, dedicati alle sfide proposte da Feat Yacht’s di Riccione, Marr di Rimini, Procopio Assicurazioni di Rimini (agenzia di UnipolSai), Ruthmann di Montescudo-Montecolombo, Vem Sistemi di Forlì e Vici&C di Santarcangelo di Romagna. Tre quelli che hanno primeggiato sugli altri fra cui, appunto, quello di Messina e Catelli: il loro ’A Team’ ha vinto con l’innovativo progetto di comunicazione per l’imbarcazione Ny24 proposto dall’azienda Feat Yacht’s di Riccione. I due studenti hanno avuto la possibilità di soggiornare a Venezia per visitare il salone Nautico e la Biennale d’arte, ma anche l’opportunità di sviluppare il progetto di comunicazione con Feat Yacht’s.

“Smart&Hack è stata un’occasione per coinvolgere i giovani e avvicinarli alla nostra realtà, la nautica. Il nostro modo di lavorare sta evolvendo insieme al resto del mondo”, spiegano Franca Mulazzani, mediatore marittimo, e Roberta Baldacci, titolare di Feat Yacht’s. Per Leonardo Piepoli, responsabile delle risorse umane di Vici&C, “parlare dei giovani significa parlare di futuro e per questo noi ci siamo. Le logiche delle risorse umane sono cambiate e, per la nostra realtà, è fondamentale ascoltare e seguire di più i giovani”.

Secondo Pietro Giorgioni, human resources manager di Vem Sistemi, “Smart&Hack è stato un ottimo strumento per sensibilizzare il territorio e individuarne i talenti, fondamentali per la crescita dell’azienda”. Tra le aziende partner anche Ruthmann, rappresentata da Francesco Marzi, operationals manager: “Smart&Hack è stata una bella opportunità: siamo una realtà nuova che vuole investire nei giovani e che si sta strutturando giorno dopo giorno. La nostra azienda è aperta al confronto con i ragazzi e con chi ha voglia di mettersi in gioco: per loro creiamo percorsi di crescita interessanti, mantenendo salda la cultura aziendale”.

“I giovani che hanno partecipato a questa sfida – spiega Filippo Poletti, uno dei top voice e influencer su LinkedIn – hanno dimostrato di avere due grandissime abilità: la prima è quella della cosiddetta ’innovazione di soluzione’, cioè cercare di risolvere i problemi reali di un’azienda con tecniche innovative. La seconda è la capacità di storytelling: questi ragazzi, in soli due giorni, sono riusciti a mettere su un progetto valido e a raccontarlo in maniera accattivante”.

Dopo l’evento riminese, Smart&Hack guarda al domani: prossima tappa la città di Milano, dove dal 22 al 23 novembre si terrà la nuova edizione. “Parlare di talenti e di lavoro è oggi necessario, promuovendo occasioni di incontro tra le aziende e i giovani”, conclude Alessia Scarpa, sales innovation director di Risorse.

In Primo Piano

Parco Naturale del Monte San Bartolo, non solo natura. Ora il parco ha un suo logo

22 Giugno 2022

UniCredit StartLab, il progetto diventa realtà

24 Giugno 2022

Marche, Conerobus sperimenta i filtri d’aria: purificatori a bordo degli autobus

27 Giugno 2022
Una colonnina che si trova alla sede di Geal per la ricarica di veicoli elettrici

Geal e tecnologia: la bollettazione digitale

19 Giugno 2022

Asl Toscana, “Canale diretto tra cittadini e operatori”

17 Giugno 2022

Massa e Carrara, bicicletta condivisa e totem “intelligenti”

18 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto