Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Sport a Cesena, gli atleti indirizzano il rilancio

Sport a Cesena, gli atleti indirizzano il rilancio

Nei prossimi anni potrebbero essere investiti 20 milioni di euro secondo le direttrici proposte dalle associazioni del settore

Luca Ravaglia
18 Maggio 2022

Cesena – Uno dei progetti più ambiziosi che potrebbero ridisegnare la città nell’arco dei prossimi anni in accordo con le esigenze della comunità è quello di ‘Cesena Sport City’.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

La carne da mettere sul fuoco è tanta, come dimostrano gli oltre venti milioni di euro di investimenti stimati che dovranno servire a realizzare gli impianti al servizio delle più svariate discipline: ora si tratta di iniziare a cuocerla.

Il progetto è nato quando l’assessorato allo sport guidato da Christian Castorri ha iniziato una fitta serie di incontri con tutte le realtà sportive del territorio. L’intento era quello di avere un quadro il più dettagliato possibile di una galassia sterminata fatta di tanto volontariato e passione, uniti all’impegno e alla professionalità di chi ogni giorno cerca di favorire la promozione di corretti stili di vita, a partire dalle nuove generazioni.

“La priorità – commenta Castorri – è sempre stata quella di avere un quadro ben delineato delle esigenze delle varie realtà sportive, per progettare insieme un futuro di qualità, senza mettere da parte le esigenze del presente”. Compito particolarmente gravoso nella fase della pandemia, con le conseguenze legate al covid che si sono fatte sentire in maniera significativa nelle casse dei vari club, alle prese con una situazione di forte incertezza legata alle disposizioni sanitarie restrittive e alla conseguente riduzione del numero degli iscritti.

“Anche in seguito a questo – riprende Castorri – lo sport sta cambiando radicalmente e il compiuto delle amministrazioni pubbliche è quello di restare al passo coi tempi. Per questo il dialogo – prima di tutto con le parti direttamente in causa, ma in genarle con l’intera comunità – deve mantenersi costante e produttivo. In quest’ottica abbiamo lavorato alla realizzazione di un nuovo quadro cittadino, fatto di una serie di aree specifiche già individuate (su tutte l’Ippodromo, Case Gentili, Le Vigne e il quartier Fiorenzuola, ndr) strettamente interconnesse tra loro attraverso una rete di piste ciclabili”.

Molte parole e primi progetti. Ora è arrivato il tempo di salire di colpi, trasformando gli intenti politici in risultati tangibili, per non restare prigionieri della sfera delle buone intenzioni rimaste tali. La chiave di volta a riguardo potrebbero essere i fondi messi a disposizione dal Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che agli occhi della comunità hanno due incontestabili vantaggi: rappresentano un serbatoio quantitativamente importante dal quale attingere e per non venire revocati necessitano di un impiego in tempi molto rapidi.

Palazzo Albornoz ha partecipato recentemente a due bandi ed entro l’estate conta di avere un quadro piuttosto delineato della situazione, con l’auspicio di veder insediare i primi cantieri entro la metà del 2023.

In Primo Piano

Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Autolinee Toscane, pianificare il viaggio con l’app Moovit

16 Ottobre 2022

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022
Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto