Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Bologna, Tecnopolo e Centro meteo: ecco l’economia spaziale

Bologna, Tecnopolo e Centro meteo: ecco l’economia spaziale

Bologna può diventare polo d’eccellenza per la ‘new space economy’. L’assessora Grimaldi: "Istituzioni e aziende insieme per fare innovazione"

9 Luglio 2022

Bologna e la nostra regione possono diventare polo d’eccellenza per la new space economy, l’economia spaziale, settore in rapida ascesa. Oggi, parlare di ‘spazio’ significa fare riferimento non più solo a razzi e shuttle. Ma significa anche piccoli satelliti, lanciatori, ground station che dialogano tra loro, vecchi rottami in orbita da smaltire.

Potrebbe interessarti anche

Dalla Romagna alle Marche nel segno della sostenibilità

Carpineti (Reggio-Emilia), fiore all’occhiello nella “Meccatronica Valley”

Ravenna, l’energia pulita arriva da vento, sole e mare

C’è una tecnologia che segue passo dopo passo l’erosione dei ghiacciai, o sforna previsioni meteo che – con grande anticipo rispetto ai sistemi tradizionali – predice l’arrivo di bombe d’acqua e altre catastrofi legate al climate change. A favore della sicurezza di chi viaggia in aereo, inoltre, si può anche evitare il sovraffollamento di velivoli nei cieli.

Sono solo alcune delle applicazioni possibili legate allo sviluppo del settore dell’aerospazio, piuttosto in voga da qualche anno. E a Bologna, strutture come il Tecnopolo e il nuovo Centro Meteo Ue potranno essere direttamente chiamate in causa.

“Si stanno aprendo tante strade e tante applicazioni sui temi della sostenibilità e del climate change, in particolare. Per un territorio come l’Emilia-Romagna, dinamico e innovativo, in questa nuova filiera, più informatica e digitale, c’è molto da fare. È un prato verde”, afferma Matteo Cascinari, di Primo Space Fund, il primo fondo di venture capital italiano specializzato nel settore space tech (che finanzia le startup del settore).

Se ne è parlato a Big Bo, lo spazio ‘smart’ della Fondazione Cassa di Risparmio. Che, in collaborazione con Startup Grind Bologna, ha promosso un ciclo ‘spaziale’ ad hoc di tre incontri.

“La space economy riguarda la nostra vita di tutti i giorni”, avverte Nazareno Ventola, ad dell’aeroporto Marconi. E spiega: “Lo spazio parte da 100-120 km di altezza verso l’alto, più o meno dieci volte il limite entro cui volano gli aerei. Le applicazioni spaziali nel nostro settore riguardano il meteo, la navigazione, il numero di movimenti aerei, che è molto aumentato e quindi va monitorato”.

Rosa Grimaldi, delegata del sindaco alla Promozione economica e attrattività internazionale

Rosa Grimaldi, delegata del sindaco alla Promozione economica e attrattività internazionale – dal punto di vista di Città metropolitana e Comune – osserva come le istituzioni locali, nel settore dell’aerospazio, debbano e vogliano avere “un ruolo abilitante nel territorio, partendo anche in questo ambito da un nucleo ristretto di 35 aziende locali, tra capofiliera e leader nei loro settori, che potranno interagire e diffondere innovazione con le associazioni d’impresa già esistenti”.

In ogni caso, non si parte da zero. La Regione ha infatti costituito, a fine 2021, il ‘Forum Strategico per la promozione della filiera regionale dell’aerospazio’, considerato un luogo di aggregazione e confronto fra le imprese emiliano-romagnole, associazioni imprenditoriali più rappresentative, università e centri di ricerca specializzati, coinvolgendo Aeronautica Militare e Ctna, il Cluster tecnologico nazionale dell’aerospazio.

Un anno fa, poi, è stato siglato anche un accordo fra Regione e ministero della Difesa per la partecipazione emiliano-romagnola di imprese, università e centri ricerca alla nuova fase di esplorazione avviata dagli Usa, con l’avvio di relazioni al polo spaziale a Houston.

La Regione aderisce anche a due protocolli ‘Space economy’, con programmi strategici come Mirror Copernicus e I-Cios. Un terzo programma è il Mirror Gov Sat Com, finalizzato a realizzare un nuovo sistema satellitare per telecomunicazioni.

In Primo Piano

Hera, così le utenze diventano smart

27 Luglio 2022

Ad Arezzo bici condivise per tutti e la prima Velostazione

13 Luglio 2022

Monza, il quartiere Aler sorvegliato contro spaccio e vandalismi

16 Luglio 2022

Capalbio (Grosseto), “La tecnologia è al servizio dei cittadini”

6 Agosto 2022
La cabina di regia della rete di telecamere «Occhi del Bosco»

Calci (Pisa), il Monte Pisano rinasce: resilienza hi-tech

13 Agosto 2022

Società Acqua Lodigiana (Sal) punta su digitalizzazione e tecnologia

23 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto