Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Torna la “Bologna Game Farm”, culla dei videogiochi di domani

Torna la “Bologna Game Farm”, culla dei videogiochi di domani

Seconda edizione dell’acceleratore per l’industria delle giovani software house della nostra regione

Marco Principini
28 Agosto 2022

Bologna – Gli sviluppatori di videogiochi dell’Emilia Romagna hanno una nuova opportunità per far crescere i loro progetti. Sviluppare e rafforzare l’industria dei videogame nel nostro territorio regionale è infatti l’obiettivo di Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo del settore videoludico, di cui a metà luglio è uscito il bando per la seconda edizione. Si punta a far fare all’industria delle software house del territorio il ‘salto di categoria’ in un comparto che non conosce crisi.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Si tratta, in sostanza, di un acceleratore di startup promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato dal Comune di Bologna nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative in collaborazione con IncrediBOL! e ART-ER e realizzato con IIDEA – Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

I numeri dell’industria videoludica fanno gola: con una trentina di aziende (il 20% dei quali ha un fatturato superiore a 250mila euro), l’Emilia-Romagna si colloca al secondo posto in Italia tra i territori con più imprese del comparto; quasi tutti i dipendenti (l’86%) sono under 36.

“Bologna Game Farm è un’opportunità unica di crescita, un sogno che si realizza per gli sviluppatori bolognesi e di tutta l’Emilia-Romagna”, commenta Ivan Venturi, classe 1970, uno dei fondatori della Simulmondo, una delle prime software house bolognesi attiva negli anni Ottanta-Novanta.

Attraverso il bando pubblicato il mese scorso, si legge in una nota, “vengono messi a disposizione quattro contributi da 30.000 euro e un percorso di accelerazione su misura per sviluppare progetti di videogiochi e definire un’adeguata strategia di commercializzazione a cura dei professionisti di IIDEA”.

La sede dell’acceleratore è alle Serre di Art-ER, spazio dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa.

L’obiettivo del bando “è favorire il rafforzamento delle capacità manageriali e imprenditoriali del settore in Emilia-Romagna, incrementare la consapevolezza dell’importanza del comparto per la crescita economica del sistema produttivo regionale e sviluppare relazioni tra il settore videoludico e l’ecosistema regionale dell’innovazione, favorendo l’incrocio con altri settori”.

Guidati dal coordinatore Ivan Venturi – che nel 2020 è stato inserito da Gameindustry.biz tra i 100 Game Changers per il suo impegno nelle tematiche sociali, quali il genere e la disabilità nei videogiochi – e dai tutor, e grazie al contributo degli enti promotori, i partecipanti al Bologna Game Farm ricevono “formazione specifica per le pratiche di impresa, per la produzione e per la commercializzazione internazionale dei loro videogiochi”.

I partecipanti procedono quindi nello sviluppo del prototipo fino alla presentazione dello stesso alle fiere internazionali di settore. È inoltre previsto supporto nell’integrazione delle loro attività imprenditoriali nel contesto dell’ecosistema regionale dell’innovazione, allo scopo di favorire le loro opportunità di crescita.

In Primo Piano

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

C’è il bonus trasporti: vale fino a 60 euro

26 Ottobre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Arezzo, Recruitment day per la Fiera del Lavoro

19 Settembre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto