Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Anche Casalpusterlengo (Lodi) vuole fare il salto “green”

Anche Casalpusterlengo (Lodi) vuole fare il salto “green”

Il Comune investe sulla mobilitazione collettiva: «È una grande sfida che inizierà da 6 impianti»

Paola Arensi
11 Novembre 2022
Gli investimenti serviranno per ricoprire i tetti di edifici pubblici e parcheggi
con pannelli fotovoltaici

Gli investimenti serviranno per ricoprire i tetti di edifici pubblici e parcheggi con pannelli fotovoltaici

Casalpusterlengo (Lodi) – La cittadina di Casalpusterlengo, fiore all’occhiello del Basso Lodigiano, guarda avanti e vuole diventare una comunità di energia rinnovabile. Con la scarsità di gas e i prezzi dell’energia alle stelle, l’amministrazione del sindaco Elia Delmiglio intende farsi trovare pronta e far diventare la città green e autosufficiente.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

La giunta ha approvato lo studio di fattibilità per la sua costituzione, che ricalca impegni già presi nei vicini Comuni di Turano e Livraga. Una Cer a Turano esiste da qualche mese, mentre Livraga sta lavorando all’installazione. Casalpusterlengo intende perseguire obiettivi di risparmio economico e riduzione delle emissioni di Co2, in un’azione collettiva che coinvolga edifici pubblici e privati. In collaborazione con l’Ufficio Tecnico è già stata effettuata una prima analisi del territorio per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici comunali (municipio, scuola dell’infanzia Don Ginelli e Ducatona, Centro Formazione Professionale, magazzino di via Fugazza e alloggi di edilizia popolare in via Isonzo a Vittadone).

«Agiremo – così l’assessore Alfredo Ferrari (nella foto) – per step successivi. È una grande sfida. Iniziamo con sei impianti di potenza complessiva pari a 186,25 kilowatt, per un costo di 285mila euro, in un triennio, pari a una produzione di 220mila kilowattora all’anno, con la possibilità di successivi tre ampliamenti e il coinvolgimento delle famiglie tramite avviso pubblico».

Da questi primi interventi si prevedono circa 21mila euro all’anno, tra risparmio e ricavi, con emissioni di anidride carbonica non immesse nell’atmosfera pari a 115 tonnellate annue, equivalenti a 7.800 nuovi alberi piantati ogni anno.

«Seguiamo progetti con Regione Lombardia sulla rigenerazione urbana, lavoriamo alla rimozione dell’amianto sugli edifici pubblici, ci sono in programma tante opere di efficientemento energetico. E abbiamo voluto la riconversione a Led degli impianti dell’illuminazione», aggiunge. Il Comune sta ragionando anche sulle colonnine di ricarica elettrica: ce ne sono già 3, ma sono di attività produttive private, benché disponibili per tutti. «Il progetto è in itinere».

In Primo Piano

Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Nuove Acque sempre più green, il bilancio

5 Dicembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto