Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Arriva l’Ertms sulla tratta Monza-Chiasso

Arriva l’Ertms sulla tratta Monza-Chiasso

Si tratta del sistema più evoluto al mondo per monitorare, in tempo reale, il distanziamento tra i convogli

Roberto Canali
5 Agosto 2022

Monza – Entra in servizio sulla tratta Monza-Chiasso il sistema più evoluto al mondo per monitorare, in tempo reale, il distanziamento tra i convogli. Si tratta dell’European Rail Traffic Management System/European Train Control System, conosciuto con l’acronimo Ertms/Etcs, che Rete Ferroviaria Italiana sperimenterà nella versione di secondo livello.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

«Si tratta della più evoluta tecnologia per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni – spiegano da Rfi – Il nuovo sistema di segnalamento favorisce inoltre l’interoperabilità tra operatori ferroviari provenienti da diverse nazioni sulla base di informazioni scambiate fra il sottosistema di terra e di bordo, permettendo ai treni dei diversi paesi di circolare senza soluzione di continuità su tutte le linee europee, garantendo al tempo stesso la circolazione in sicurezza dei treni con l’adozione di funzionalità e con tecnologie all’avanguardia».

Per questo è stata scelta la tratta che dalla Brianza arriva fino al confine con la Svizzera. «I dati e le informazioni trasmessi permettono di seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo al macchinista sul display, definito a standard europeo per l’interoperabilità ferroviaria, tutte le indicazioni necessarie alla guida, con l’attivazione della frenatura d’emergenza nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri e la velocità del treno superi quella consentita».

L’intervento è un’ulteriore tappa del programma di ammodernamento tecnologico dei sistemi di gestione e controllo del traffico ferroviario dell’asse Chiasso-Monza-Milano, che fa parte del Corridoio interoperabile Rotterdam-Genova. «I nuovi sistemi, avvalendosi delle più innovative tecnologie, consentono la gestione e supervisione della tratta dal Posto Centrale di Milano Greco nella sala dedicata alle linee alta velocità. Il rinnovo delle tecnologie determinerà un sensibile miglioramento della qualità del servizio e della regolarità della circolazione, garantendo una maggiore affidabilità dell’infrastruttura ed un’ottimizzazione della gestione in caso di anormalità».

Gli interventi finalizzati all’attivazione hanno coinvolto oltre novanta tecnici tra personale di RFI e delle ditte appaltatrici. Per poter cablare la rete ferroviaria e realizzare tutta l’infrastruttura informatica sono stati investiti 6 milioni di euro.


Tutte le informazioni istante per istante

Grazie al nuovo sistema, dati e informazioni trasmessi permettono di seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo al macchinista sul display, definito a standard europeo per l’interoperabilità ferroviaria, le indicazioni necessarie alla guida, con l’attivazione della frenatura d’emergenza nel caso in cui non siano rispettati i parametri e la velocità del treno superi quella consentita.

In Primo Piano

Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

27 Ottobre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto