Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Brianzacque, arrivano i contatori ‘smart’

Brianzacque, arrivano i contatori ‘smart’

Il piano prevede la sostituzione di 160mila apparecchi di vecchia generazione con modelli più performanti

Marco Galvani
17 Luglio 2022

Monza – La lettura dei contatori dell’acqua diventa intelligente. La tecnologia arriva fino al rubinetto di casa e permette non soltanto di acquisire le informazioni in tempo reale e con maggior precisione, ma consente anche di segnalare rapidamente alle utenze eventuali perdite idriche o consumi anomali. Un progetto che, grazie a Brianzacque, prevede complessivamente la sostituzione di 160mila contatori di vecchia generazione con misuratori più nuovi e performanti.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Per quanto riguarda la città di Monza, il piano si realizza in due distinte fasi: la prima è un progetto pilota di smart metering che interessa mille misuratori sostituiti con nuovi modelli dotati di modulo applicato per la trasmissione radio su rete fissa LoRaWan (questo il nome della tecnologia di comunicazione utilizzata, che permette di trasmettere a un software centralizzato le letture e l’allarmistica di ogni singolo contatore).

La seconda fase del progetto prenderà il via nel 2023: in questo nuovo step verrà sostituita la parte restante di misuratori con la tecnologia smart più avanzata, individuata sulla base del progetto pilota sviluppato nella prima fase. In Brianza al momento sono già stati installati oltre 35mila contatori di ultima generazione (nella programmazione del piano di interventi, sono stati privilegiati i comuni con uno scarto maggiore tra acqua sollevata e acqua distribuita, cominciando dai contatori posati in data antecedente il 2010), ma il programma – che si concluderà nel 2027 – coprirà tutte le utenze dei 56 comuni dell’ambito gestito dalla monoutility dell’idrico.

«Un’operazione importante e impegnativa nel segno di un servizio qualitativamente sempre più elevato – l’impegno del presidente e ad di Brianzacque Enrico Boerci –. L’ammodernamento dell’intera dotazione di contatori, alcuni dei quali vecchi anche di 30-40 anni, garantirà misurazioni dei consumi d’acqua più precisi con vantaggi traducibili in termini di sicurezza e di affidabilità delle rilevazioni con conseguente efficientamento del servizio idrico».

«Parlare di smart meter significa parlare di smart city e quindi del grande tema delle innovazioni in ambito urbano – le parole di Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza –. La Brianza ha bisogno di fare un salto di qualità per mantenere la competitività di tutto il sistema e il ruolo degli enti locali è di contribuire ad aprire tutte le strade verso l’innovazione, la sostenibilità e la tecnologia.

La Provincia ha un progetto ambizioso per costruire una Brianza sostenibile, smart, innovativa. E lo sta facendo lavorando sulle deleghe che le competono con un vision verso il futuro: strumenti urbanistici come il Piano territoriale di coordinamento provinciale e il Piano urbano della mobilità sostenibile possono fare la differenza se creiamo un sistema di collaborazioni. Anche il piano di Brianzacque rappresenta un passo in avanti per rendere le città della Brianza intelligenti e sostenibili».

In Primo Piano

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto