Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Varese, il car sharing entra anche nei condomini

Varese, il car sharing entra anche nei condomini

Il progetto di Aler e E-Vai consiste nella realizzazione di otto postazioni in altrettanti complessi residenziali

Lorenzo Crespi
28 Luglio 2022

Varese – Aler e E-Vai (società del Gruppo Fnm) hanno lanciato un progetto che consiste nella realizzazione di otto postazioni presso altrettanti complessi residenziali chiamate E-Vai Point, dove ogni condomino può noleggiare un’automobile elettrica di ultima generazione dotata di un’autonomia media di 350 km.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

L’iniziativa, presentata a Varese nelle scorse settimane alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti Claudia Maria Terzi, riguarda sei città lombarde, di cui tre nel varesotto. Tra le postazioni, dedicate in esclusiva ai condomini, figurano infatti gli edifici di via Romans Sur Isere 45 e via Borromini 35 a Varese; via Brianza 5 e via Miola 79 a Saronno e via Rossini 75 a Busto Arsizio.

I residenti negli alloggi Aler hanno quindi ora a disposizione, nei pressi dell’abitazione, un’automobile per le proprie esigenze di mobilità. Dalle piccole commissioni alle visite sanitarie, con il car sharing di E-Vai è possibile raggiungere direttamente la propria destinazione anche se non si è in possesso di un veicolo privato e in tutti i casi in cui non sia possibile ricorrere al trasporto pubblico locale.

Aler Varese Como Monza Brianza Busto Arsizio ha scelto la mobilità sostenibile di E-Vai anche per la propria flotta aziendale dotandosi di quattro automobili elettriche a disposizione dei propri dipendenti per svolgere le attività lavorative. In questo modo si raggiunge l’obiettivo di razionalizzare il parco auto aziendale, riducendo i costi di gestione e minimizzando l’impatto ambientale.

Inoltre, le auto elettriche di E-Vai possono transitare nelle zone Ztl e possono essere parcheggiate sulle strisce gialle e blu dei comuni convenzionati, risparmiando così tempo e denaro durante le uscite lavorative.

«Le azioni portate avanti in tema di mobilità sostenibile – spiega l’assessore regionale Terzi – vanno di pari passo con la sharing mobility e il progetto E-Vai ne è l’esempio concreto. Il car sharing di E-Vai è integrato con il sistema ferroviario lombardo e con gli aeroporti». Oltre alla promozione della mobilità sostenibile e intermodale l’iniziativa lanciata da Aler e E-Vai vuole avere anche un risvolto sociale, dando l’opportunità ai dipendenti Aler e in esclusiva ai condomini dei complessi residenziali Aler di poter usufruire di un servizio a basso impatto ambientale».

Giorgio Bonassoli, presidente di Aler Varese Como Monza Brianza Busto Arsizio sottolinea che si tratta di «un servizio in più, moderno, versatile, condiviso ed inclusivo».


Nuovo hub di ricerca nel Rione Valle Olona

Prosegue il percorso verso la nascita dell’hub di ricerca e formazione per la mobilità sostenibile che prenderà forma nel rione Valle Olona, nell’area della ex scuola De Amicis. Il Comune di Varese ha ottenuto un milione di euro dalla Presidenza del consiglio per la progettazione dell’intervento, che ha un costo stimato di quattro milioni di euro, fondi che potrebbero arrivare grazie al Pnrr . All’interno del polo tecnologico verrà studiata la mobilità del futuro.

In Primo Piano

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto