Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Monza, il quartiere Aler sorvegliato contro spaccio e vandalismi

Monza, il quartiere Aler sorvegliato contro spaccio e vandalismi

Marco Galvani
16 Luglio 2022

Monza – Quartiere Aler sorvegliato speciale contro le occupazioni abusive, le discariche abusive, i vandalismi sulle auto e lo spaccio di droga. Operazione sicurezza di Aler nelle quattro palazzine di via Poliziano dove vivono 118 famiglie. Insieme con il Comune e grazie a un finanziamento regionale di 60mila euro (a cui Aler aggiungerà altri 30mila euro) verrà installato un sistema di telecamere a circuito chiuso che controlleranno 24 ore su 24 i cortili interni, gli spazi comuni e la zona di ingresso, in corrispondenza del cancello.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Una rete di videosorveglianza che sarà collegata direttamente alla centrale della polizia locale e al sistema di telecamere che già controlla la città. Un primo passo verso la videosorveglianza di tutti i 4.800 alloggi (di cui oltre mille nella sola città di Monza) di proprietà Aler o gestiti per conto delle amministrazioni comunali. Ed entro l’estate sempre in via Poliziano le squadre di operai inizieranno l’installazione sui tetti delle quattro palazzine di pannelli fotovoltaici in grado di produrre e immagazzinare 20 kilowatt.

Energia che verrà utilizzata per alimentare il cancello, l’illuminazione delle parti comuni e gli ascensori, con un conseguente risparmio per gli inquilini. Per quanto riguarda, invece, le case comunali di via Bramante da Urbino passate in gestione ad Aler, i 96 alloggi del civico 37 beneficeranno di un miglioramento energetico, mentre la parte centrale della struttura al civico 45 – composta da 56 appartamenti – sarà sottoposta a un recupero imponente con la redistribuzione interna.

E nell’area verde che si affaccia su via Monsignor Rigamonti verrà costruito un nuovo edificio di 4 piani a emissioni zero (i cosiddetti edifici N-Zeb – Nearly Zero Energy Building – con un nullo fabbisogno energetico grazie a buone prestazioni termiche con l’utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie impiantistiche efficienti) per ospitare 28 famiglie.

In Primo Piano

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

22 Dicembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

27 Ottobre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto