Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > La scommessa di Varese: il lago balneabile

La scommessa di Varese: il lago balneabile

La Regione Lombardia finanzia la riqualificazione delle sponde a Biandronno. Il traguardo nel 2023

Lorenzo Crespi
25 Aprile 2022

Varese – È un futuro tutto in evoluzione quello del Lago di Varese. L’area è dal 2019 al centro dell’Aqst (Accordo quadro di sviluppo territoriale) che vede la Regione Lombardia regista, a cui si affiancano gli enti locali. La «mission» è quella di risanare le acque di un lago che da decenni non è più balneabile, affinché l’area possa migliorare sia dal punto di vista ambientale che da quello della fruibilità turistica. Dopo i primi interventi la qualità delle acque sta migliorando ed è fissato per il 2023 l’obiettivo del ritorno alla balneabilità.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Intanto si affiancano nuovi investimenti da parte della Regione, come quello relativo a Biandronno. La giunta lombarda ha deciso di finanziare per un totale di 985 mila euro un intervento di riqualificazione delle sponde del lago in località ‘Trampolino/Strencia’. «Con questa delibera – ha sottolineato il presidente Attilio Fontana – prosegue il percorso per sostenere le azioni per la riqualificazione e la valorizzazione del Lago di Varese e delle sue sponde per renderlo sempre più attrattivo e fruibile».

Gli interventi per Biandronno prevedono la sistemazione dell’area attraversata dalla pista ciclabile di circa 1.500 metri e la valorizzazione della zona a lago. Proprio la presenza della ciclopedonale è uno dei punti di forza su cui punta il progetto dell’Aqst: tra gli interventi previsti c’è anche un progetto coordinato di valorizzazione che riguarda l’area intorno alla ciclabile. Un’esperienza che è stata protagonista alla Biennale di Venezia.

«La riqualificazione della sponda del Lago di Varese a Biandronno – aggiunge l’assessore regionale all’ambiente e clima Raffaele Cattaneo – rappresenta un’altra tappa importante lungo il percorso di risanamento del Lago di Varese. Un’azione che guarda non solo alla qualità delle acque, ma anche alla riqualificazione delle sponde, del paesaggio e dell’ambiente circostante».

E per una ciclabile che verrà valorizzata ce n’è un’altra, a pochi chilometri di distanza, che sarà invece ampliata fino a diventare un percorso transfrontaliero. Si tratta della ciclovia della Valle Olona, che attualmente collega Castiglione Olona e Castellanza. 19,5 km la lunghezza attuale: entro il 2024 si raddoppierà fino ad un totale di 38 km. A sud saranno realizzati nuovi tratti verso Legnano e Busto Arsizio, mentre a nord il collegamento sarà con la Svizzera, fino al confine di Gaggiolo. Una dorsale non solo turistica, ma che vuole favorire anche il fenomeno del «bike to work», diventando per i pendolari un’alternativa all’utilizzo dell’auto.


Le prime prove già quest’estate

In vista del ritorno ai bagni nel Lago di Varese Regione Lombardia ha annunciato l’apertura sperimentale alla balneazione già da quest’estate, per un periodo limitato e in un numero ristretto di punti. Obiettivo, monitorare le conseguenze della balneazione prima dell’apertura nel 2023.

In Primo Piano

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto