Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > La sfida sostenibile di Poste Italiane

La sfida sostenibile di Poste Italiane

Percorso già tracciato: l’obiettivo dichiarato è diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030

Annamaria Lazzari
18 Maggio 2022
L’impianto fotovoltaico al centro di smistamento di Roserio entrerà in produzione nel secondo semestre di quest’anno

L’impianto fotovoltaico al centro di smistamento di Roserio entrerà in produzione nel secondo semestre di quest’anno

Milano – L’obiettivo è ambizioso: diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030. E sostenibilità e innovazione sono pure i due pilastri del piano strategico «2024 Sustain & Innovate» per Poste Italiane. Il percorso è già tracciato e il milanese ha un ruolo chiave nella strategia «carbon neutral».

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Alla fine del 2020 è stato installato il primo impianto fotovoltaico sull’edificio multifuzionale di via Pindaro. Da allora sono spuntate altre installazioni di pannelli solari nel capoluogo lombardo, dall’ufficio postale di via Tosi al centro di distribuzione di via Gozzoli, oltre che a Bareggio, Paderno Dugnano, Settimo Milanese. Ma la sfida più grande coinvolge i giganteschi hub di smistamento. Il Centro di Smistamento di Roserio, oltre a quello di Peschiera Borromeo, quando entrerà in produzione nel secondo semestre di quest’anno sarà uno tra i più grandi impianti fotovoltaici in Italia per dimensioni, apporto energetico e impatto positivo sull’ambiente.

La copertura dell’edificio che corrisponde a 2500 metri quadri (come dieci campi da tennis) è già stata rivestita da pannelli monocristallino. «L’impianto produrrà 0,5 GWh/ anno e circa 11% dei consumi elettrici annui saranno coperti con autoproduzione con un risparmio di CO2 per l’ambiente di oltre 220 tonnellate pari all’emissione annua di 215 famiglie medie» spiega Francesco Porcaro, responsabile Immobiliare Macroarea Nordovest di Poste Italiane. La struttura avrà una potenza di picco di 500 kWp: un cruscotto monitorerà in tempo reale la produzione energetica.

Nella strategia di valorizzazione delle fonti rinnovabili è previsto in tutto il Paese lo sviluppo di circa 400 impianti con una potenza di 19 Mw picco totali a livello Italia, per un investimento complessivo di circa 31,5 milioni di euro entro il 2030. Già a fine dell’anno prossimo il gruppo prevede attraverso l’energia del sole di coprire il 5% del suo fabbisogno energetico.

Di più. Col progetto Led, già attivo da qualche anno, l’installazione di nuove lampade fluorescenti con la tecnologia Led fra gli edifici ha la capacità di abbattere di circa il 50% i consumi di energia elettrica. Nel 2021 il progetto – solo per rimanere fra Milano e provincia – ha coinvolto 25 sedi, quest’anno sono in programma altri 60 interventi e sono quasi 2mila le «vecchie» lampade già andate in pensione. Di originale c’è poi un’iniziativa di riqualificazione di serbatoi interrati, usati un tempo come caldaie, per un sistema di raccolta dell’acqua per irrigazione: a Rho il primo progetto.


Nel Milanese già 320 i veicoli ecologici

La consegna della corrispondenza diventa ecologica e sicura col rinnovo della flotta aziendale di Poste Italiane. Quest’anno sono già 320 i veicoli green entrati in funzione fra Milano e provincia. A cui si aggiungono altri 430 dall’anno scorso. Sono 384 tricicli basso-emissivi con motore Euro-5 e vano di 250 litri. E 46 tricicli e quadricicli elettrici, con autonomia fino a 70 km, e carico «extralarge» dai 270 ai 400 litri. Perfetti per i pacchi dell’e-commerce e più stabili grazie alla ruota in più.

In Primo Piano

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022
Qualunque tipo di azienda in Italia può scegliere di diventare Società Benefit integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sul territorio e sulle persone. Nel nostro Paese il numero di queste società sta crescendo rapidamente.

“Si può migliorare la vita delle comunità anche con l’incremento delle società benefit”

26 Settembre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto