Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > A Pavia largo all’elettrico, nuovi punti di ricarica

A Pavia largo all’elettrico, nuovi punti di ricarica

Ventuno le colonnine per auto, bici e monopattini previste a Pavia. Si aggiungono a quelle sull’autostrada

Manuela Marziani
29 Maggio 2022

Pavia – Con l’aumento di mezzi elettrici in circolazione, occorrono altri punti per ricaricare auto, bici e monopattini. Saranno ventuno le nuove colonnine che verranno installate a Pavia. Non si sa ancora quando arriveranno i nuovi punti di ricarica. L’assessore alla mobilità Antonio Bobbio Pallavicini ha garantito di voler effettuare i lavori il più rapidamente possibile.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

A occuparsi dell’installazione sarà la società milanese Be Charge che si è aggiudicata un appalto da oltre 120mila euro più Iva, sbaragliando la concorrenza di altre due imprese, On electric charge mobility di Roma e dalla Ressolar di Bergamo. Delle ventuno colonnine in arrivo, otto saranno destinate alla ricarica degli autoveicoli e si troveranno in via Fratelli Cervi, in piazzale Verzoni, in via Aldo Moggi, in via Giovanni Tavazzani, in via Angelo Ferrari, in piazzale Fortunato Bianchi, al civico 330 di viale Cremona e al civico 226 di via dei Mille.

Tredici invece i punti nei quali si potranno ricaricare le biciclette elettriche e i monopattini, che saranno collocati in piazzale della Stazione, in viale della Libertà, a porta Garibaldi, in piazzale Camillo Golgi, in viale Indipendenza, in via Rismondo, in via Torretta, in via Villa Eleonora, in via Francana, in piazzale Ferruccio Ghinaglia, in via Fratelli Cervi, in via Carlo Maciachini e in via Francesco Reale. Il bando, sostenuto da fondi di Regione Lombardia assegna per otto anni l’appalto a Be Charge che si dovrà occupare della fornitura e della posa in opera delle colonnine per la ricarica dei veicoli, oltre alla realizzazione di tutte le opere edili necessarie per impiantare le colonnine su porzioni di terreno messe a disposizione dal Comune.

Da effettuare poi anche i collegamenti e i collaudi. Gli introiti che deriveranno dall’attività di ricarica per tutta la durata del contratto assegnato a Be Charge, potranno essere incassati dal gestore che dovrà versare un canone di concessione che a breve verrà concordato con palazzo Mezzabarba. Al termine degli otto anni, quando terminerà il contratto, gli apparecchi installati diventeranno di proprietà del Comune. Le colonnine, che rappresentano una svolta smart per Pavia, andranno ad aggiungersi ai punti già attivi a Dorno sull’autostrada A7 Genova-Milano a Montebello Della Battaglia in via ingegner Adolfo Mazza, a Pavia in viale Cesare Battisti e a Vigevano in via Vecchia per Cilavegna rispondendo a tutti coloro che per amore dell’ambiente e per migliorare la qualità dell’aria, scelgono l’elettrico per spostarsi soprattutto in città.


Per ripartire basta un’app

Be Charge è un operatore integrato per la mobilità elettrica, che attraverso la propria infrastruttura consente ai proprietari di veicoli elettrici di ricaricare la propria auto su tutto il territorio nazionale. È possibile attivare una ricarica utilizzando l’App di Be Charge o la tessera. Sono 22.120 i punti di ricarica attualmente utilizzabili dall’App gestiti da Be Charge come da altri operatori. Al 23 aprile risultavano 7442 i punti già installati sia quelli gestiti da Be Charge sia quelli gestiti da altri operatori. Sono invece 4.529 le colonnine in costruzione in una rete che cresce costantemente. Il piano di sviluppo, infatti, è in continua espansione, con l’obiettivo di raggiungere il 100% dei comuni italiani e installare oltre 30.000 punti di ricarica.

In Primo Piano

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

22 Dicembre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto