Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Lunga vita al Bosco di via Corbettina di Bareggio (Milano)

Lunga vita al Bosco di via Corbettina di Bareggio (Milano)

Dal 2016 è una zona considerata prioritaria per la biodiversità faunistica, botanica e ecologica

Camilla Garavaglia
9 Luglio 2022
A Bareggio i cittadini si sono mobilitati in forze per fermare i progetti immobiliari sulle aree verdi

A Bareggio i cittadini si sono mobilitati in forze per fermare i progetti immobiliari sulle aree verdi

Bareggio (Città Metropolitana di Milano) – Un’area di oltre 50mila metri quadri prevalentemente boscata e contornata da contesti tutelati e verdi come il parco Arcadia, il parco Agricolo Sud Milano e il nucleo storico del Bareggino. Il bosco di via Corbettina, detto anche bosco del Bareggino, è un’area del Comune di Bareggio che ricade nel corridoio primario a bassa o moderata antropizzazione previsto per il sistema di connettività della Rete Ecologica Regionale.

Potrebbe interessarti anche

Erba (Como), se il polistirolo rinasce green

I campi del futuro oggi valgono 1,6 miliardi

“Contadini 4.0? La svolta fa bene a tutti”

Si tratta di un’area, in sostanza, considerata prioritaria per la biodiversità faunistica, botanica ed ecologica in un territorio (come quello lombardo) dove oggi più che mai è fondamentale limitare la trasformazione e l’utilizzo dei suoli. L’area di via Corbettina è a tutti gli effetti un bosco dal 2016: qui negli anni 2000, grazie ai fondi comunitari e regionali, sono stati piantumati oltre 5mila alberi e arbusti.

Si tratta di un bosco che per forma, superficie e collocazione riveste una funzione molto importante nella rete ecologica di livello regionale, provinciale e comunale perché estende su un’area vasta e compatta e perfettamente fruibile dalla cittadinanza: la vegetazione arborea, infatti, copre più del 20% dell’area, che è vincolata anche a livello idrogeologico e paesaggistico. Un vero polmone verde a pochi chilometri da Milano.


Fermato il progetto di una piscina

Un anno fa il bosco dell’ex Bareggino ha rischiato di essere in parte perduto: l’amministrazione, infatti, aveva deciso di destinare 20mila metri quadri di quest’area alla realizzazione di una piscina. Una decisione che avrebbe probabilmente vanificato gli interventi di imboschimento effettuati nel decennio precedente. In seguito, anche grazie agli interventi dei consiglieri d’opposizione e un folto gruppo di cittadini contrari, la realizzazione della piscina è stata bloccata dalla Città metropolitana di Milano.

In Primo Piano

A Cesena il commercio locale è entrato in rete

23 Luglio 2022

Treia (Macerata), guanto robotico e risonanza 2.0: “Così la sanità guarda al futuro”

15 Luglio 2022
Fabrizio Fiocchi, CEO di ESGeo

ESGeo: l’AI per imprese più competitive

9 Agosto 2022

In arrivo il “CO2 City index”. Sviluppo a zero emissioni

12 Luglio 2022

Prato, il Museo del Tessuto parla a tutti con il Qr Code

20 Luglio 2022

Che bella Pisa a portata di podcast. Tour interattivi per scoprire la città

18 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto