Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Milano al centro dei “corridoi digitali”

Milano al centro dei “corridoi digitali”

Emmanuel Becker, managing director Italy di Equinix, scommette sul ruolo chiave della città: 4 i data center

Annamaria Lazzari
9 Giugno 2022
ML5, il data center di Equinix a Settimo Milanese

ML5, il data center di Equinix a Settimo Milanese

«Milano ha già un ruolo chiave nell’economia digitale ma il suo peso è destinato a crescere nei prossimi anni perché sarà al centro dei corridoi digitali. Le ripercussioni saranno molto positive sul territorio: molte aziende italiane e straniere si trasferiranno generando migliaia di posti di lavoro, ricerca e sviluppo, software house localizzate».

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

A dirlo è Emmanuel Becker, managing director Italy di Equinix, azienda globale di infrastrutture digitali presente in 52 mercati e che ha scommesso molto sulla città sotto la Madonnina dove sono presenti 4 dei suoi data center in Italia.

Emmanuel Becker, managing director Italy di Equinix

«Il data center non è solo un building tecnico che ospita server: mette in comunicazione le principali aziende del mondo coi propri clienti, dipendenti e partner tutelando il loro business. Si tratta di una struttura che deve garantire i massimi livelli di sicurezza contro le possibili intrusioni fisiche e nei collegamenti, oltre a un costante approvvigionamento energetico» chiarisce il top manager di Equinix.

L’ultima infrastruttura ad essere entrata in funzione (il 17 aprile del 2021) è la più grande: denominato ML5, il data center International Business Exchange, a Settimo Milanese, è frutto di un investimento di 51 milioni di dollari e offre una colocation (ossia uno spazio dedicato ad ospitare la macchina fisica e lo storage connesso delle aziende ndr) all’avanguardia, oltre a servizi di interconnessione avanzati. Al momento ML5 fornisce una capacità di 500 cabinet e uno spazio di colocation di 1.400 metri quadri ma al suo completamento totale saranno 1.450 cabinet equivalenti e l’area di colocation supererà 4.200 metri quadri. ML5 si aggiunge all’offerta degli altri tre data center esistenti: a Milano ML2 di via Savona e ML4 di via privata Cascia, con ML3 a Basiglio.

«Questi tre data center offrono già l’accesso a un’ampia scelta di fornitori di servizi di rete, punti di scambio Internet, reti di distribuzione di contenuti e fornitori di servizi cloud. L’espansione con ML5 supporta ulteriormente le aziende italiane nel portare avanti le proprie strategie di digital transformation, oltre a consentire alle aziende globali di tutti i settori di espandere le proprie attività in Italia» afferma Becker.

Ma c’è dell’altro: Equinix ha lavorato sul progetto per costruire un nuovo hub di attracco per cavi sottomarini a Genova, denominato GN1, appena inaugurato il 23 maggio. Vodafone, che è la capofila del consorzio per gli approdi europei, farà qui attraccare il sistema di cavi 2Africa, utilizzando la struttura GN1 di Equinix come punto di interconnessione strategico per il sistema di cavi per le telecomunicazioni. Entro il 2024 l’infrastruttura circumnavigherà il continente africano, collegando direttamente 46 località attraverso Africa, Europa e Asia, sostenendo l’ulteriore crescita di 4G, 5G e della banda larga.

«GN1 è un elemento chiave per disegnare il nuovo corridoio digitale e avrà una connessione in fibra diretta a ML5, permettendo ai clienti di Equinix di aumentare il numero di partner con cui connettersi ed espandere la loro reach in nuovi mercati. Proprio grazie a GN1 Milano diventerà il “place to be” per tutte le aziende che vogliono scommettere nel digitale» conclude il top manager.

In Primo Piano

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Parcheggi di interscambio, partiti i bandi a La Spezia

9 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto