Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Mobilità sostenibile, Monza ora accelera

Mobilità sostenibile, Monza ora accelera

Pronto il piano per l’installazione di 83 colonnine di ricarica entro il 2023

Marco Galvani
29 Maggio 2022

Monza – In Brianza sono immatricolati 566.226 veicoli, ma – secondo gli ultimi dati Aci – solo 522 auto sono elettriche. La transizione verso mezzi di trasporto puliti è ancora all’inizio, ma Monza prova ad accelerare con un piano che prevede l’installazione di 83 colonnine di ricarica entro la metà del 2023.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

L’innovazione che mette a disposizione delle città un servizio agevole, accessibile e sostenibile, riconoscendo il potenziale del trasporto elettrico in termini di riduzione dell’inquinamento, sia atmosferico sia acustico. Di cui Monza, peraltro, ha disperato bisogno. Perché per provare a ridurre il traffico non è possibile aspettare (almeno) fino al 2030 con l’arrivo della linea 5 della metropolitana.

Il capoluogo della Brianza è una città di 124mila abitanti che vivono in 26 chilometri quadrati e che, grazie alla loro ‘ricchezza’ possiedono più di un’auto. Così, lungo gli oltre 3.400 chilometri di strade, nell’ora di punta tra le 7.30 e le 8.30 circolano quasi 50mila veicoli (il 45% del traffico dell’intera provincia). E ancora, oltre 10mila mezzi escono da Monza verso Milano e la Brianza, ma altrettanti veicoli entrano in città per motivi di lavoro, studio e shopping.

A Monza ci sono 500 monopattini

Per quanto riguarda gli spostamenti interni, invece, 20mila auto circolano per tratte che non superano i 5 chilometri concentrate soprattutto sulle strade a maggior scorrimento, in centro e nella zona nordovest. Meglio dunque sarebbe, soprattutto per gli spostamenti interni, sfruttare l’elettrico. Ad oggi sono 40 i punti di ricarica attivi, tra colonnine a disposizione dei veicoli privati e car sharing: 22 sono Fast (cioè consentono la ricarica in corrente continua con una potenza massima di 50 KW), 18 Quick (ricarica con una potenza massima di 22 KW: permettono di ricaricare contemporaneamente due veicoli, compresi moto e quadricicli).

Il contratto per la posa della rete di ‘distributori’ con la società del Gruppo Acsm-Agam, AEVV Impianti ha una durata di 12 anni e garantisce al Comune tre auto elettriche in car sharing (in comodato d’uso gratuito). Senza dimenticare il fatto che Monza è uno dei pochi capoluoghi lombardi ad avere 19 punti di noleggio del servizio di car sharing eVai. Mobilità sostenibile e condivisa, ma anche micro- mobilità.

Entro giugno saranno installate 8 nuove stazioni di bike sharing che così arriveranno a 22 e le velostazioni passeranno da due a tre entro fine anno. Ma negli ultimi due anni è stato anche boom nell’utilizzo dei monopattini: la flotta di 500 monopattini che vengono utilizzati da una media di 300 utenti al giorno, soltanto nel 2021 ha percorso chilometri sufficienti a coprire la distanza tra la terra e la luna.

In Primo Piano

Zero emissioni, in provincia di Arezzo mezzi “verdi” per i postini

29 Ottobre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto