Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Monza, lo sviluppo tecnologico coinvolgerà la filiera

Monza, lo sviluppo tecnologico coinvolgerà la filiera

L’obiettivo è realizzare su larga scala quello che oggi è solo un prototipo

Marco Galvani
27 Aprile 2022

Monza – Dall’Istituto europeo del design ai brand owners e a nuovi partner tecnologici: tutti riuniti in un Hub di ricerca, sperimentazione e validazione di soluzioni altamente innovative. Un centro all’avanguardia che concentri risorse e conoscenze a favore della filiera che va dai produttori di macchine e sistemi per la stampa di etichette evolute, alle aziende più avanzate che stampano etichette per uso industriale, alle aziende medie e grandi che producono beni di largo consumo, sino ai cittadini che potranno utilizzare prodotti non solo maggiormente eco-sostenibili, ma anche capaci di garantire maggiore trasparenza e di fornire informazioni e servizi oggi non disponibili ai consumatori.

Potrebbe interessarti anche

Teleriscaldamento, lavori e scavi al via a Lecco, Malgrate e Valmadrera

Vegeatextile, tessuti tecnici ottenuti dagli scarti del vino

Nel manifatturiero la simulazione rivoluziona i processi di costruzione

L’attenzione sarà concentrata allo sviluppo tecnologico dell’intera filiera del processo produttivo e comprenderà i materiali di base, le apparecchiature/macchinari utilizzati nel processo produttivo e quelli impiegati per l’applicazione delle etichette. Già oggi si sono raggiunte nuove soluzioni per la stampa, la funzionalizzazione dei substrati, l’asciugatura, la laminazione e il taglio laser permettono di trattare inchiostri funzionali (semiconduttori, conduttori e isolanti) con i quali si possono realizzare elementi elettronici in grado di rendere dinamici gli elementi grafici grazie a opportuni schemi circuitali elettronici.

I costituenti basilari dell’etichetta dinamica sono l’alimentazione, realizzata tramite un dispositivo fotovoltaico stampabile, e il circuito elettronico, sviluppato sfruttando tecniche di stampa a patterning laser. «L’obiettivo dell’Hub – spiega Pietro Venturini, referente del progetto I-Label – è di allargare l’orizzonte per arrivare all’applicazione di quello che oggi è ancora un prototipo a tutti i prodotti di largo consumo che hanno necessità di comunicare informazioni dinamiche. La tempistica? Troppo presto, ma credo che nei prossimi anni sarà possibile avere delle linee-pilota».

In Primo Piano

Dalla parte degli anziani. A Firenze arriva il progetto Ugo

1 Luglio 2022

La Regione Emilia Romagna ha introdotto l’auto test covid

24 Giugno 2022
Guiodo Scorza, garante protezione dati

Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

22 Giugno 2022

L’Eco park di Incanti Delcesi diventa un luogo di aggregazione

28 Giugno 2022

Immergersi nella cultura grazie a un avatar. A Siena arriva Atena, l’alter ego che visita i musei

1 Luglio 2022

ICare avvia la campagna di lancio del portale: uno strumento indispensabile per i cittadini

21 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto