Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Nell’ex C.G.S. a Monza un nuovo hub d’avanguardia

Nell’ex C.G.S. a Monza un nuovo hub d’avanguardia

PwC Italia apre uno spazio polifunzionale di 800 metri quadri al servizio di clienti, dipendenti e collaboratori

Marco Galvani
31 Maggio 2022
L’innovativo hub PwC dell’ex fabbrica rigenerata

L’innovativo hub PwC dell’ex fabbrica rigenerata

Monza – Nel periodo del grande boom economico la famiglia Olivetti portò a Monza, alle porte del centro storico, l’azienda di misuratori elettrici C.G.S.. Abbandonata da decenni, nel passato recente quell’imponente palazzo che guarda il Vecchio ospedale Umberto I di via Solferino è stato oggetto di un grande progetto di riqualificazione urbana che ha portato alla realizzazione di un nuovo Hub territoriale all’avanguardia. Dove la sostenibilità e la tecnologia sono parte del Dna di chi, quel progetto, lo ha pensato e realizzato.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

PwC Italia (PricewaterhouseCoopers) – un network multinazionale di imprese di servizi professionali operativo in 158 Paesi – ha aperto uno spazio polifunzionale da 800 metri quadrati al servizio dei clienti e dei propri dipendenti e collaboratori, con 84 postazioni, salottini per riunioni e un innovativo Experience Centre per la realizzazione di progetti speciali e conferenze.

Una iniziativa ambiziosa che da una parte risponde all’esigenza di presidiare un territorio strategico nel tessuto economico-produttivo lombardo, con un’attenzione alla qualità della vita delle persone di PwC che vivono in Brianza, dall’altra limita l’impatto ambientale derivato dallo spostamento verso la sede di Milano. E proprio in quest’ottica di sostenibilità la ristrutturazione dell’hub monzese di PwC introduce soluzioni all’avanguardia nel campo della progettazione di ambienti lavorativi di nuova generazione, già adottati per le sedi a Milano, Roma e Padova, che coniugano efficienza, attenzione alla sostenibilità e al wellbeing delle persone.

In continuità con gli obiettivi “Net Zero” di PwC, che prevedono interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e il drastico taglio delle emissioni entro il 2030, l’Hub utilizza unicamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili anche grazie all’installazione di pannelli solari, per contribuire sempre più al consumo e approvvigionamento di energia pulita.

«Le entità del network PwC in Italia ridurranno di almeno il 50% le emissioni di CO2 entro il 2030. Per farlo – spiegano – abbiamo sviluppato un piano di attività volto all’efficientamento del nostro sistema abitativo, con l’ottimizzazione dei consumi di calore ed energia, e investiremo in risorse energetiche rinnovabili. Da giugno 2021, il 100% dell’energia nei nostri uffici è verde».

E ancora, «ridurremo le emissioni connesse ai nostri viaggi di lavoro, rendendo il nostro parco auto più sostenibile e valorizzando il potenziale di tecnologia e innovazione, per rendere il nostro modo di lavorare più efficace e attento alla riduzione delle emissioni di CO2. Infine, investiremo in progetti di rimozione del carbonio per bilanciare le emissioni residue. I progetti saranno identificati sulla base di criteri di qualità e di verifica dell’impatto, anche in linea con i Sustainable Development Goals, garantendo alle comunità locali sviluppo sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico».

In Primo Piano

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto