Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Suap, uno sportello in aiuto delle aziende

Suap, uno sportello in aiuto delle aziende

Le procedure per avviare, modificare o cessare un’attività di impresa possono essere presentate con un clic

Annamaria Lazzari
3 Giugno 2022

Milano – Un interlocutore unico per le pratiche delle imprese che evita il rimpallo fra un ufficio e un altro, la compilazione di mille «scartoffie», le estenuanti file agli sportelli, in sintesi l’esperienza del «Leviatano burocratico». Grazie allo sportello unico attività produttive gli imprenditori possono far fronte ai numerosi adempimenti senza «impazzire».

Potrebbe interessarti anche

Teleriscaldamento, lavori e scavi al via a Lecco, Malgrate e Valmadrera

Vegeatextile, tessuti tecnici ottenuti dagli scarti del vino

Nel manifatturiero la simulazione rivoluziona i processi di costruzione

Almeno dove il Suap funziona bene. Come succede nell’area fra Milano, Monza e Brianza e Lodi, dove è attivo dal 2016 lo Sportello Unico delle Attività Produttive Associato – il più grande d’Italia – proposto dalla Camera di commercio con il coinvolgimento di 22 Comuni (dieci della Città Metropolitana di Milano, nove della provincia di Monza e Brianza e tre della provincia lodigiana). Proprio la gestione associata dello Sportello Unico tra Comuni e Camera di commercio consente una piena integrazione delle procedure amministrative legate alla vita aziendale, assicurando alle oltre 21mila imprese che vi afferiscono una risposta rapida e unica per le loro pratiche: sono oltre 3mila quelle gestite ogni anno.

Nel concreto, grazie allo Sportello Unico le procedure per avviare, modificare o cessare un’attività di impresa possono essere presentate con un clic, lungo l’arco di 24 ore, sul portale www.impresainungiorno.gov.it. Di più: c’è la possibilità di verificare lo stato della procedura in qualsiasi momento mediante la funzione mypage del portale o sul cassetto digitale dell’imprenditore che è il punto di accesso in mobilità ai documenti, ufficiali e aggiornati in tempo reale, della propria impresa: da visure (compresa quella in inglese) agli atti e bilanci dal Registro delle Imprese sino al fascicolo informatico.

Sergio Rossi, vicesegretario generale della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi

«Siamo oggi il Suap associato più grande d’Italia, ma la nostra ambizione è quella di crescere ancora. Sono tante le realtà comunali che per diverse ragioni faticano a gestire in modo efficace lo Sportello Unico delle Attività Produttive dove devono transitare in digitale tutte le centinaia di procedimenti che in Italia regolano l’attività d’impresa. La Camera ha la possibilità di subentrare per norma in questo processo e lo fa più che volentieri: siamo da sempre la pubblica amministrazione per le imprese» commenta Sergio Rossi, vice Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Nel dettaglio, i Comuni coinvolti sono Albairate, Biassono, Bresso, Casalmaiocco, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Correzzana, Corsico, Mesero, Misinto, Ossona, Roncello, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Unione Lombarda dei Comuni di Bellusco e Mezzago, Valera Fratta, Varedo, Verano Brianza, Villanova del Sillaro e Vimodrone. Altri si aggiungeranno nel futuro.

«Abbiamo la garanzia di offrire alle nostre imprese un servizio a tutto tondo, con risposte tempestive e competenti, che da sempre le imprese ci chiedevano, ma che da soli eravamo in oggettiva difficoltà a dare. Questa io la chiamo efficienza e semplificazione amministrativa» afferma Flavio Crivellin, sindaco di Albairate, piccolo comune della provincia di Milano che per primo nel 2016 ha delegato la funzione Suap alla Camera di Commercio: «Una scelta vincente» assicura il primo cittadino.

In Primo Piano

Ancona, telecamere e varchi per una città mappata

2 Luglio 2022

“All’Università di Camerino una scuola per la ricostruzione”

2 Luglio 2022

L’Eco park di Incanti Delcesi diventa un luogo di aggregazione

28 Giugno 2022

UniCredit StartLab, il progetto diventa realtà

24 Giugno 2022

Dalla parte degli anziani. A Firenze arriva il progetto Ugo

1 Luglio 2022

Marche, Conerobus sperimenta i filtri d’aria: purificatori a bordo degli autobus

27 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto