Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Varese si candida a capitale del cicloturismo

Varese si candida a capitale del cicloturismo

L’iniziativa, firmata della Camera di Commercio, prevede un sistema integrato dedicato alle bici

Lorenzo Crespi
20 Maggio 2022

Varese – Si chiama #DoYouBike il progetto che vuole far diventare Varese la prima provincia italiana interamente dedicata al cicloturismo. L’iniziativa porta la firma della Camera di Commercio di Varese ed è stata lanciata lo scorso novembre. Da allora sono già stati raggiunti i primi risultati concreti nell’ottica di costruire un sistema turistico integrato dedicato alla bicicletta.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Negli scorsi mesi sono stati siglati due accordi di collaborazione con la Provincia di Varese e la Comunità montana del Piambello, mentre a marzo Varese ha ospitato un corso per guide mountain bike che ha riscosso un ottimo successo. 70 i partecipanti ad una full immersion di quattro giorni alla presenza di 10 istruttori dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, tra lezioni teoriche e prove sul campo. E i primi itinerari nati nell’ambito del progetto #DoYouBike sono stati illustrati al pubblico dei viaggiatori e agli addetti del settore alla recente vetrina della Bit, la principale fiera del turismo italiana andata in scena a Milano.

L’iniziativa dell’ente camerale vuole sviluppare un sistema cicloturistico e di mobilità sostenibile con il coinvolgimento di imprese della filiera, associazioni di categoria ed enti locali. L’obiettivo è promuovere i percorsi di una terra che da sempre è tra i luoghi eletti per gli appassionati delle due ruote e, insieme, quelle iniziative per il cicloturismo e in generale, il turismo slow che già caratterizzano il territorio varesino.

L’iniziativa risponde ad una domanda crescente sul mercato dell’ospitalità ed è rivolta alle aziende che a livello locale si occupano di ricettività turistica e cicloturismo. Un settore che registra numeri importanti a livello nazionale: nel 2019 in Italia il cicloturismo aveva generato 55 milioni di pernottamenti, con una spesa di 4,7 miliardi di euro. Tra i punti di forza di Varese come meta per i turisti in bicicletta c’è innanzitutto un’ampia rete già esistente di percorsi ciclabili, a cui si affiancano quelli in fase di sviluppo.

Quindi la varietà delle proposte, dagli itinerari pianeggianti e collinari del basso varesotto a quelli di enduro e adrenalinici dell’area settentrionale della provincia. I percorsi verranno strutturati sulla base di tipologia di utenti, difficoltà e lunghezza, contrassegnandoli e dotandoli di tutte le informazioni necessarie nonché dei servizi correlati: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, ristoranti e pubblici esercizi «bike friendly». A tutto questo si unirà un network tra gli operatori.


Inaugurato il primo tratto

Tra le piste ciclabili in fase di realizzazione in provincia di Varese c’è quella della Valceresio, che attraverserà tutta la valle da Porto Ceresio fino ad Induno Olona. Recentemente è stato inaugurato il primo tratto che collega il campo sportivo di Porto Ceresio con Besano. Nel complesso saranno circa 10 i chilometri della dorsale della valle, che avrà anche una diramazione all’altezza di Bisuschio, che raggiungerà il confine con la Svizzera a Gaggiolo.

In Primo Piano

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Rainbow e Poliarte di Ancona, i creatori del domani

26 Settembre 2022

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto