Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Vecchi bus addio, Lodi li manda in pensione

Vecchi bus addio, Lodi li manda in pensione

Il Comune rinnova il parco mezzi: i diesel sostituiti gradualmente da veicoli elettrici per abbattere le emissioni

Paola Arensi
17 Maggio 2022
Da sinistra: l’assessore Alberto Tarchini, il sindaco Sara Casanova e Luca Delbarba, amministratore delegato di Line SpA, con il nuovo bus

Da sinistra: l’assessore Alberto Tarchini, il sindaco Sara Casanova e Luca Delbarba, amministratore delegato di Line SpA, con il nuovo bus

Lodi – Anche la città di Lodi sta affrontando una svolta ecologica, per arrivare a garantire un servizio Smart city più pulito ed efficiente. È quindi in corso, da parte del Comune, il rinnovo del parco mezzi del trasporto pubblico locale. Si dice addio ai vecchi bus diesel e li si sostituisce gradualmente con quelli elettrici. «Vogliamo abbattere le emissioni inquinanti e compiere un passo avanti per la tutela della salute e dell’ambiente», spiega il sindaco Sara Casanova che, insieme all’assessore alla Mobilità Alberto Tarchini, ha dialogato con la società Line, scelto e testato i nuovi veicoli.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

I bus ad alimentazione integralmente elettrica sono un sogno possibile grazie a fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ad esempio Lodi vedrà circolare un Otokar, «urbano», con potenza massima di 410 KW e una capacità di trasporto di 108 passeggeri, preventivamente zavorrato, per simulare le condizioni di viaggio e per consentire una valutazione della durata delle batterie su un tragitto cittadino. L’autonomia del mezzo è stimata in circa 280 km, per un tempo di ricarica pari a 10 ore. Il trasporto pubblico ad impatto zero sull’ambiente è praticamente realtà.

Tarchini in merito ricorda che: «Il Comune di Lodi ha avviato specifiche interlocuzioni con l’Agenzia di Bacino di Trasporto Pubblico Locale di Milano, Monza, Lodi e Pavia, concordando di destinare le risorse all’acquisto di bus a trazione elettrica. Insieme a Line, a cui è affidata la gestione del servizio, è stato quindi affrontato un confronto per individuare la tipologia di mezzi più adatti ai bisogni dei cittadini». I fondi del Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile rappresentano una importante opportunità, quindi, per un servizio rispettoso dell’ambiente.

«Abbiamo più di 10 milioni di euro di dotazione che ci permetterà di sostituire i vecchi bus diesel con quelli a zero emissioni, con una scelta netta a favore della salute e dell’ambiente – insiste Casanova – Vogliamo una vera rivoluzione verde e una transizione ecologica». Il Comune di Lodi dovrà garantire 2 bus a emissioni zero entro il 31.12.2024 e complessivamente almeno 7 mezzi entro il 30.06.2026. «L’intero ammontare delle risorse destinate al Comune di Lodi ci offre l’opportunità di rinnovare circa l’80% della flotta in esercizio, attualmente composta da 22 mezzi – aggiunge l’assessore alla Mobilità –. La sfida sarà quella di riuscire a coordinare lo sforzo per rispettare le scadenze stringenti contenute nei piani di investimento».


Un percorso chiaro di modernizzazione

Line, che gestisce il trasporto pubblico per il Comune di Lodi, ha intrapreso con determinazione e chiarezza di obiettivi un percorso di modernizzazione ed adeguamento verso soluzioni tecnologicamente avanzate per ridurre l’impatto ambientale della propria attività e contribuire alla transizione ecologica che coinvolge trasversalmente ogni settore. I test garantiti all’ente consentono di approfondire le conoscenze e l’acquisizione di informazioni sulle opzioni disponibili, che verranno poi via via valutate nella gara per l’acquisto dei nuovi mezzi.

In Primo Piano

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto