Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Voghera “smart” anche per i disabili

Voghera “smart” anche per i disabili

Mappare percorsi privi di barriere architettoniche: lo faranno gli studenti del “Baratta-Maserati”

Manuela Marziani
21 Giugno 2022

Voghera (Pavia) – Sarà a misura delle persone diversamente abili la città del futuro e questo grazie a chi il futuro lo vivrà, i ragazzi. È il tema del progetto «Voghera Smart» che coinvolge gli studenti dell’istituto Baratta-Maserati, impegnati a definire un percorso urbano accessibile, che non ostacoli le persone affette da disabilità perché la città deve essere intelligente, ma senza dimenticare i problemi di tutti i giorni che le persone disabili conoscono molto bene.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Per questo l’Anmic, l’associazione nazionale mutilati ed invalidi civili, ha proposto al Comune l’idea di mappare tutti i percorsi cittadini, per evidenziarne almeno uno facilmente accessibile per chi ha problemi sensoriali, ma anche per le mamme che spingono una carrozzina e per chi temporaneamente ha problemi di mobilità. L’iniziativa è stata proposta al Comune dell’Anmic che l’ha premiata con un contributo di 4 mila euro. A lavorare sul campo saranno gli studenti delle classi quarta e quinta del «Baratta-Maserati».

Il presidente regionale dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili Angelo Achilli

«Il contributo dei ragazzi sarà fondamentale – ha detto il presidente regionale dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili Angelo Achilli – perché saranno gli studenti insieme alla facoltà di ingegneria dell’università a individuare i percorsi». Il progetto sarà supportato attraverso formule innovative e digitali e uno studio che coinvolge anche l’Università di Pavia e potenzialmente anche le scuole di Voghera, intende individuare percorsi inclusivi per le persone affette da gravi problematiche di disabilità.

Gli studenti lavoreranno in prima persona nello studio di fattibilità di questa mappa, guidati dai docenti della facoltà di ingegneria dell’ateneo pavese per un progetto co-finanziato dalla Fondazione Comunitaria grazie ai fondi territoriali di Fondazione Cariplo.

«Gli obiettivi sono alti e il ruolo richiesto alla scuola è importante – ha sottolineato il dirigente scolastico, Filippo Dezza –. ai ragazzi sarà chiesto un notevole impegno, ma con questo lavoro il nostro istituto sarà parte del tessuto sociale». Le prime lezioni particolari per gli studenti del Baratta-Maserati ci sono già state. Con bastoni in mano e bende sugli occhi, alla presenza del presidente dell’Unione italiana ciechi di Pavia Egidio Carantini, hanno provato che cosa vuol dire muoversi senza poter vedere gli ostacoli che si trovano sul proprio percorso e poi hanno pure sperimentato quali ostacoli può incontrare chi si sposta in carrozzella.


Telecamere per i parchi

Sarà garantita da nuove telecamere la sicurezza in alcuni parchi cittadini. Il Comune, attraverso un bando, ha ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento di 53mila euro. Con questi fondi saranno acquistate 5 telecamere fisse (i parchi di via Moruzzi, via Campari, via Ca’ Bella, via Rossignoli e nei giardini di piazza Castello) e 5 mobili nelle aree verdi che ne hanno bisogno. Lo scopo del progetto E’ quello di garantire un controllo costante dei parchi della città ed evitare il degrado cosa che spesso avviene con danneggiamenti ai giochi per i bambini o alle attrezzature. Le telecamere mobili, invece, si mimetizzano tra le fronde degli alberi e non vengono individuate.

In Primo Piano

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022
Monica Marini, sindaco di Pontassieve centro dove la Sieve confluisce nell’Arno

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

20 Gennaio 2023
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto