Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > A Recanati il laboratorio della mobilità sostenibile

A Recanati il laboratorio della mobilità sostenibile

Via al progetto E-mobility Lab: 14 stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Il sindaco Bravi: "Soluzioni innovative per una comunità sempre più smart"

1 Luglio 2022

Recanati – Recanati come laboratorio per la mobilità urbana a zero emissioni, al via il progetto “E-mobility Lab”. Saranno installate quattordici colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, che saranno disponibili per gli utenti e potranno essere prenotate e successivamente utilizzate su tutte le piattaforme degli operatori connessi attraverso rapidi passaggi alle varie stazioni.

Potrebbe interessarti anche

Ostra (Ancona), un maxi impianto trasforma i rifiuti in metano

Benessere in menopausa, ci pensa ’Hormy’: “Tecnologia d’avanguardia made in Marche”

Marche, imprese al digitale: nasce un polo europeo

La ricarica potrà così essere effettuata semplicemente attraverso l’utilizzo del proprio smartphone o con la card Rfid (identificazione in radiofrequenza, che permette la memorizzazione automatica di informazioni a distanza, ndr) associata al proprio account. Tra questi impianti di ricarica per i veicoli elettrici, spiccherà anche il nuovo prodotto targato Enel X Way (azienda interamente dedicata alla mobilità elettrica, ndr): si chiama “Juiceability” ed è composto da specifici cavi, che permetteranno agli utenti con disabilità motorie di ricaricare la batteria della sedia a ruote e avere quindi maggiore autonomia.

“Enel X Way provvederà all’allaccio di queste infrastrutture alla rete elettrica – dice Federico Caleno, responsabile della global business line del gruppo Enel –, alla loro installazione, gestione e manutenzione”.

L’iniziativa è stata creata con lo scopo di ottenere informazioni utili per lo sviluppo della mobilità elettrica urbana e per incentivare un turismo più attento ai temi della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale con un servizio utile sia per i cittadini che per i turisti.

Il progetto di smart city è frutto della collaborazione tra il Comune di Recanati; Mac, azienda di progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche, ed Enel X Way.

Antonio Bravi, sindaco di Recanati

“La nostra amministrazione, da sempre attenta ai temi della sostenibilità ambientale, è favorevole all’adozione di misure utili alla riduzione della concentrazione degli inquinanti nell’aria – ha spiegato Antonio Bravi, sindaco della città leopardiana – . Un progetto che prende il via grazie all’impegno degli assessori Mirco Scorcelli e Michele Moretti, che hanno lavorato fianco a fianco per mesi con Mac (azienda di progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche, ndr) ed Enel per studiare le migliori soluzioni innovative da adottare nella nostra città. Con questa iniziativa intendiamo promuovere soluzioni di mobilità a zero emissioni per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria e per il conseguente miglioramento della salute e della vita dei nostri concittadini, di visitatori e turisti”.

“La nostra vision prevede il miglioramento della vita dell’uomo grazie all’interazione con le tecnologie e l’innovazione. Per tale motivo abbiamo favorito, in questo straordinario momento di transizione energetica e accelerazione della mobilità elettrica, il progetto – ha affermato Luigi Mandolini, ceo di Mac srl –. L’E-mobility Lab di Recanati rappresenta dunque un modello virtuoso in grado di migliorare la qualità di vita della città, della comunità”.

In Primo Piano

Toscana: consorzio di bonifica, tecnologia e ambiente

12 Luglio 2022

Cesena, shopping sui pedali

26 Luglio 2022

Siena, una mappa tattile per vedere all’università

31 Luglio 2022

Toscana, un parco fluviale lungo il corso dell’Arno

13 Luglio 2022

Hera, così le utenze diventano smart

27 Luglio 2022

Bus apuani, viaggi sempre più interattivi

4 Agosto 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto