Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > A San Ginesio (Macerata) il rilancio passa dalla bellezza

A San Ginesio (Macerata) il rilancio passa dalla bellezza

Dal polo museale e letterario alla casa di riposo, ecco il piano del Comune. Il sindaco Ciabocco: "Così ripartiamo dopo il sisma"

Lucia Gentili
1 Luglio 2022

Macerata – Per il rilancio turistico del borgo c’è il “Piano della bellezza” finanziato col Cis (contratto istituzionale di sviluppo). È la formula del rilancio di San Ginesio, il migliore villaggio italiano. All’inizio di dicembre, infatti, il Comune guidato dal sindaco Giuliano Ciabocco ha ricevuto il riconoscimento di “Best tourism villages” dall’organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (Unwto).

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

“Abbiamo avuto progettualità e idee con l’obiettivo di dare un passo diverso, per una San Ginesio sì ferita dal sisma, ma che sta cercando di rialzarsi in tutti i modi – ha spiegato Ciabocco –. Il Ginesio Fest (direttrice Isabella Parrucci) ha segnato il momento di passaggio, dal terremoto a credere in qualcosa di forte. E il riconoscimento come Best tourism village è stata una emozione indescrivibile. In primis vogliamo rendere il turismo fondamentale per lo sviluppo, conservando le tradizioni e garantendo l’innovazione”.

Il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco

Diversi i progetti presentati: il parco lineare (lampioni artistici e lampade a muro storiche, senza led, per valorizzare la pietra ginesina) lungo i tre chilometri della cinta muraria, pista ciclopedonale, aree per bimbi, relax e fitness. Poi, per la ricettività, l’acquisto dell’albergo centrale, a quattro stelle, e di consorzi agrari a Passo San Ginesio per le dependance.

E ancora: nell’ex sede municipale un polo museale; nell’ex sede del Gentili un polo letterario e la casa di Alberico Gentili; nell’ex sede Ipsia “La casa della gioia”, una casa di riposo. Inoltre, Ciabocco ha ripercorso le tappe dell’ordinanza speciale del commissario Giovanni Legnini, includendo sport, servizi e tempo libero (dallo stadio con pista di atletica al campo da beach volley).

Tra le novità, il marchio di “Denominazione comunale” per valorizzare le eccellenze e l’home sharing, promosso con la Fondazione Merloni, per mettere a disposizione le case dei privati. Con le ordinanze del 31 dicembre per l’attuazione degli interventi del piano complementare nei territori colpiti dal terremoto a San Ginesio sono stati assegnati tre milioni e 770mila euro, che prevedono diverse progettualità: l’ex convento dei Cappuccini diventerà albergo diffuso e bike station; il rifacimento della strada San Savino; la riqualificazione del centro storico e di Passo San Ginesio con nuove pavimentazioni, arredi e servizi.

Col Cis, invece, San Ginesio è il Comune capofila del progetto “Storia, natura e cultura nei borghi e vallate del Fiastra”, per 9.180.000 euro. Sempre grazie ai fondi Cis si provvederà all’ampliamento e alla sistemazione degli impianti sportivi dello stadio Corridoni, al rifacimento della strada Cerreto-Salino e all’acquisto dell’albergo centrale.

Una parte molto consistente dei finanziamenti sarà destinata al “Progetto scuole”, altro asset strategico per la ripresa. I progetti legati all’edilizia scolastica, per importi di 4.651.000 euro, prevedono: la realizzazione del polo per l’infanzia all’agrinido di Vallato, l’adeguamento sismico della scuola Costantini di Passo San Ginesio, la realizzazione degli spogliatoi della struttura geodetica e dell’edificio strategico per la delocalizzazione temporanea dei laboratori scolastici dell’Ipsia. E ancora: prevista la riqualificazione della viabilità rurale e delle piste ciclabili.

In Primo Piano

Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Giostra del Saracino (Arezzo), duemila immagini diventano digitali

1 Gennaio 2023

“Sportello Impresa”. Comune più vicino alle aziende

8 Dicembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto