Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Fano, a tutto biogas: Monteschiantello all’avanguardia

Fano, a tutto biogas: Monteschiantello all’avanguardia

La discarica di Fano prima in Italia ad adottare l’innovativo macchinario della «Zero3» di Cesena

Sandro Franceschetti
26 Settembre 2022

Pesaro – Si chiama ‘Gas Stabilizer’ l’innovativo sistema di captazione del biogas presente nelle discariche che Aset Spa, con sede a Fano, impegnata nella gestione dei servizi pubblici per i 14 comuni soci, ha adottato per prima in Italia e nel mondo, applicandola nella discarica di Monteschiantello, con importanti vantaggi per la salute dell’ambiente.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Una tecnologia, quella denominata ‘Gas Stabilizer’ – introdotta dalla Zero3 di Cesena: startup fondata dall’ingegner Marco Antonini e dall’ingegner Francesca Sandrini, marito e moglie, oltre che, rispettivamente, Ceo e Cto di Zero3 -, che incrementa del 32% il quantitativo di gas estratto. A Monteschiantello, per altro, è avvenuta anche la fase di sperimentazione di ‘Gas Stabilizer’, che ha dunque trovato la sua configurazione finale proprio nella discarica fanese, grazie alla sinergia fra i suoi sviluppatori e i tecnici di Aset.

Un motivo di orgoglio per la società dei servizi, da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare, che persegue attraverso azioni concrete, quali l’adozione di sistemi innovativi come quello di Zero3, capace di impedire la dispersione di biogas nell’atmosfera e di farne una materia prima per la produzione di energia pulita.

Effetti non di poco conto, se si considera che il biogas è composto per il 50-60 per cento da metano, un gas serra che secondo gli esperti è 80 volte più inquinante rispetto all’anidride carbonica. In tempo di crisi energica, poi, va sottolineato come ‘Gas Stabilizer’ consumi dieci volte in meno rispetto a impianti analoghi. Tra gli altri vantaggi di questo sistema c’è anche una miglior prevenzione del rischio incendio o di esplosione.

A renderlo particolarmente efficiente è l’algoritmo che consente di eseguire un controllo automatizzato a distanza, di regolare i livelli di estrazione del biogas e di azzerare quasi completamente gli odori. E tutto questo significa meno inquinamento, meno disagi e più energia. Vantaggi di primaria importanza che hanno permesso alla Zero3 – fondata nel 2018 – di ricevere un importante riconoscimento di Legambiente: il ‘Premio innovazione amica dell’ambiente 2021’ nella categoria ‘transizione energetica’.

«L’adozione di un sistema così innovativo – evidenzia il presidente di Aset Paolo Reginelli – dimostra ancora una volta la nostra grande attenzione nella gestione della discarica e, più in generale, verso quelle tecnologie che ci consentono di fare un passo in più a favore dell’ambiente. Con ‘Gas Stabilizer’ abbiamo eliminato i cattivi odori, evitato la dispersione di gas e aumentato la capacità di produzione di energia elettrica. Ringrazio l’ingegner Sandro De Rosa e i suoi collaboratori per l’eccellente gestione della discarica».

In Primo Piano

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto