Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Marche, la rigenerazione culturale della Val di Fiastra

Marche, la rigenerazione culturale della Val di Fiastra

Colmurano, Loro Piceno e Ripe San Ginesio si sono aggiudicati il Bando Borghi del Pnrr: spazio giovani, centro di ricerca e hub 2.0 le novità

31 Agosto 2022

Ripe San Ginesio (Macerata) – Un progetto territoriale che vede i borghi come nodi erogatori di servizi attraverso tre hub principali: a Colmurano l’hub spazio giovani e centro di formazione, a Loro Piceno l’hub delle tradizioni 2.0, che ripensa lo spazio museale del vino cotto per un centro di supporto e accompagnamento all’impresa e alle attività culturali, infine l’Osservatorio del paesaggio a Ripe San Ginesio, un centro di ricerca e archivio dei paesaggi regionali.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Si tratta di “Borgofuturo+”, che a giugno ha vinto il Bando Borghi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) portando a casa quasi 2milioni 100mila euro. La Val di Fiastra, rappresentata nel bando da Ripe San Ginesio (capofila), Colmurano e Loro Piceno, ha visto infatti premiato il processo di progettazione condivisa iniziata nel 2020 all’interno del festival Borgofuturo+ e curato dal Laboratorio territoriale Inabita.

“Con il secondo punteggio più alto nelle Marche, il progetto “Qui Val di Fiastra” prevede interventi di rigenerazione culturale basati sulla consapevolezza ambientale e valorizzazione del territorio – spiega l’ideatore Matteo Giacomelli (uno dei rappresentanti di Inabita nonché presidente dell’associazione Borgofuturo) –. I tre hub sono integrati da una serie di interventi territoriali: la rete museale prevede la gestione integrata degli spazi museali di vallata con sistema biglietto unico, l’ecosistema digitale di vallata mira alla creazione di una piattaforma interattiva per abitanti e visitatori per la fruizione di servizi per l’abitare, eventi culturali ed offerta esperienziale di vallata.

Le aziende del territorio saranno coinvolte nell’hub di promozione di vallata, che a Passo Ripe prevede uno spazio multifunzionale con mercato contadino, desk accoglienza (ciclo) turistica, e spazio incontri per eventi e manifestazioni. All’interno del progetto verrà inoltre definito e lanciato l’itinerario di trekking culturale “Anello del Fiastra”, che lungo i suoi oltre 50 chilometri di tracciato incontra gli hub di progetto, le aziende del territorio e le peculiarità paesaggistiche e culturali della vallata.

Altra infrastruttura che mira alla valorizzazione territoriale, l’unità mobile per i servizi culturali prevede l’autocostruzione di una struttura mobile a supporto dell’erogazione di servizi socio-culturali in vallata, in collaborazione con il master di architettura circolare Unicam. Nell’arco del progetto il coinvolgimento locale, specialmente nelle fasce più giovani, è portato avanti anche all’interno di interventi specifici; “Educare al patrimonio e al territorio”, prevede attività scolastiche sperimentali a contatto con la natura e comprende attività formative per gli insegnanti, in collaborazione con Unimc.

Mentre l’organizzazione di eventi tematici a cadenza stagionale, si compone di una residenza artistica a rotazione tra i borghi della vallata con relative attività e presentazione finale, integrando il mercato contadino delle produzioni locali e camminate territoriali”.

In Primo Piano

Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto