Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ad Ancona la rivoluzione green del trasporto locale

Ad Ancona la rivoluzione green del trasporto locale

Quattro milioni per ammodernare il pacchetto filobus realizzando un anello collegato a due aree scambiatrici in punti distanti della città

20 Aprile 2022
Muzio Papaveri, Ad Conerobus

Muzio Papaveri, Ad Conerobus

La rivoluzione green del capoluogo delle Marche non può prescindere da un nuovo sistema del trasporto pubblico locale più compatibile con l’ambiente. Da una parte la rete filoviaria, dall’altra l’incentivazione all’uso di mezzi elettrici. Il Pnrr ha destinato quasi 4 milioni di euro ad Ancona proprio per incentivare il cambio di passo, finanziamenti che rientrano in un pacchetto molto più ampio. L’altro fronte è quello dell’ammodernamento del pacchetto filobus, mezzi più rete. Le basi sono state già realizzate e poggiano su due tasselli fondamentali: la realizzazione dell’anello filoviario collegato alle due aree scambiatrici poste in altrettanti punti di accesso della città, uno a piazza d’Armi per chi entra nel capoluogo da sud e l’altro all’autostazione Verrocchio, a due passi dalla stazione ferroviaria per chi arriva da nord.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Il disegno realizzato dall’amministrazione comunale, in totale comunità d’intenti con la Regione Marche, prevede di azzerare l’ingresso nel cuore della città di tutti i mezzi di trasporto con carburanti legati a petrolio e metano e mettere tutti i passeggeri sui filobus-navetta nel circuito ad anello: dal Piano al Passetto, passando per stazione, Archi e centro e ritorno, con passaggio lungo la galleria del Risorgimento e il viadotto della Ricostruzione.

Questo è un progetto studiato e preparato da tempo e che vedrà la luce quando i due poli di attrazione della circolazione su gomma vedranno la luce, possibilmente entro il 2024. Filobus e rete viaria rappresentano una sfida strategica vincente, ma c’è poi tutto il fronte dell’eco compatibilità di altri mezzi di trasporto. La Conerobus, la principale azienda del Tpl delle Marche e partecipata del Comune di Ancona, ha iniziato da tempo una svolta il cui obiettivo è arrivare alla sostituzione dell’attuale parco automezzi da autobus alimentati da fonti fossili a quelle non inquinanti. Parliamo di un fronte di oltre 400 autobus, con la stragrande maggioranza al momento alimentati a gasolio o metano che piano piano andranno sostituiti.

Ad oggi i bus elettrici operativi sul Tpl della città sono appena 2 e 10 i filobus, ma la musica sta cambiando. In tal senso il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha stanziato per il capoluogo delle Marche una somma di 3,8 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici o a idrogeno. La tendenza è quella di comprare soltanto mezzi elettrici. Come accennato all’inizio, per la mobilità urbana Ancona è pronta a investire complessivamente ben 25 milioni di euro entro i prossimi anni. Risorse importanti il cui principale capitolo di spesa è proprio l’ammodernamento dei mezzi di trasporto, o meglio la trasformazione da mezzi inquinanti a quelli di ultima generazione a impatto zero sul fronte deLl’inquinamento ambientale.

In Primo Piano

La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto