Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Macerata, l’ex Mercato diventa un museo interattivo e tridimensionale

Macerata, l’ex Mercato diventa un museo interattivo e tridimensionale

Nel nuovo contenitore culturale di via Armaroli ci saranno caschi ’immersivi’ e tecnologie avanzate: il tutto per un’esperienza unica, cucita su misura

16 Ottobre 2022

Macerata – Da spazio del territorio, luogo di incontro tra domanda e offerta di merci, a contenitore culturale in cui sviluppare la ricerca e il confronto con le nuove tecnologie. Sta cambiando radicalmente veste l’ex Mercato delle erbe di via Armaroli dove, in questi mesi, sono in corso di realizzazione i lavori per il nuovo progetto a cui sta lavorando l’amministrazione comunale, finanziato dal bando Por Marche Fesr 20142020-Sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Il progetto In.Nova, di cui il Comune di Macerata è organismo intermedio, vede la partecipazione dei quattro atenei marchigiani (Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino e Università Carlo Bo di Urbino) e di cinque aziende (Rainbow srl, PlayMarche srl, Grottini Lab Srl, Stark srl, Marchingegno srl). All’interno dell’ex mercato sarà realizzato un polo museale sperimentale in cui poter vivere esperienze di realtà aumentata e virtuale applicate al patrimonio culturale, oltre a fruire di tecnologie avanzate di video mapping projection. Saranno allestite mostre temporanee esperienziali e immersive e verrà realizzata anche un’aula apposita per la didattica e un’area dedicata al gioco.

Le tematiche fondamentali del progetto saranno la predisposizione di strumenti e tecnologie digitali innovative per il contesto culturale e creativo, la realizzazione di contenuti multimediali e la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave innovativa. Un salto di qualità importante reso possibile grazie alle competenze sviluppate dalle Università e dalle aziende coinvolte.

Un’occasione per vivere il territorio, il patrimonio culturale e artistico con occhi diversi, in grado di arricchire notevolmente l’offerta museale cittadina. Il costo dell’intera operazione è di poco più di un milione di euro, di cui 499.272 euro saranno cofinanziati da fondi Por Fesr e il resto dell’investimento sarà a carico dei soggetti partecipanti al raggruppamento di soggetti coinvolti.

Ogni esperienza sarà cucita su misura e tarata in base alle diverse fasce di età, si potrà indossare un braccialetto elettronico con i propri dati e interessi, e una volta dentro il museo saprà ‘chi è’ quel visitatore e cosa preferisce vedere. Ci saranno caschi per la realtà virtuale, immagini tridimensionali e telecamere in grado di misurare il livello di attenzione dei visitatori, definendo così un prodotto interessante o meno. Il visitatore sceglierà cosa vuole vedere, le teche avranno contenuti potenzialmente infiniti, non solo con opere in 3D ma anche con notizie sulla storia per offrire un vero ventaglio di possibilità e un’esperienza unica.

In Primo Piano

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto