Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Parco Naturale del Monte San Bartolo, non solo natura. Ora il parco ha un suo logo

Parco Naturale del Monte San Bartolo, non solo natura. Ora il parco ha un suo logo

L’area naturalistica tra Pesaro, Gabicce e Gradara al centro di un concorso per creare un brand identity. Ha vinto la designer Laura D’Amico

22 Giugno 2022

Pesaro – La Regione Emilia-Romagna ha approvato il finanziamento per un valore di 80mila euro per la progettazione di uno ’Smart eco district’ sul territorio formiginese, a seguito della partecipazione al Bando Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese 2022 – 2023.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

I partner dell’iniziativa sono Ca’ Bella, centro di formazione tecnologica di Colombaro nei suoi componenti di Zenit formazione e l’associazione di imprese 4Hub, Associazione Cluster-ER Energia e Sviluppo sostenibile, TR Lab (Laboratorio Test & Research di Tellure Rota Spa), Università degli Studi di Parma (Laboratorio di ricerca Smart City) e Bi-Rex Competence Center.

Lo Smart Eco District (Sed) si configura come un insediamento produttivo innovativo, accessibile alle sole imprese (già costituite o da costituire) che siano in grado di qualificare reciprocamente il proprio modello di business sulla scorta di indicatori validati e condivisi di circolarità territoriale sostenibile. Aziende, insomma, che siano impegnate nella sostenibilità applicando una economia circolare.

Il progetto si configura come ulteriore e specifico percorso partecipato in vista del piano urbanistico generale del Comune di Formigine. Si è già tenuto un primo incontro operativo sull’avvio del progetto, che ha affrontato i temi del confronto relativo all’impostazione del lavoro e alle iniziative che potranno essere attivate per meglio rispondere agli obiettivi dell’azione regionale.

In Primo Piano

“Sportello Impresa”. Comune più vicino alle aziende

8 Dicembre 2022

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022
il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

4 Ottobre 2022

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto