Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > San Benedetto del Tronto, un’area verde al Ballarin. L’archistar Canali al lavoro

San Benedetto del Tronto, un’area verde al Ballarin. L’archistar Canali al lavoro

Il vecchio stadio divide gli animi in città, confronto con le associazioni. L’Amministrazione: "L’area è bloccata da anni, è il momento di decidere"

24 Maggio 2022

San Benedetto del Tronto – Una città smart non è solo una città digitalmente e tecnologicamente organizzata ma è una città dove la digitalizzazione e la tecnologia sono utili ad innalzare la qualità della vita. Per raggiungere questo scopo occorrono servizi accessibili a tutti e partecipazione oltre che efficientamento energetico e aree verdi.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Tutti elementi che a San Benedetto del Tronto si riscontrano da anni, si dibattono oggi e probabilmente si discuteranno ancora domani, in una struttura in particolare, una struttura alla quale i sambenedettesi sono legatissimi, alla quale non vogliono dire addio, nonostante sia ormai un rudere nel bel mezzo della città in un’area strategica per qualsivoglia progetto, soprattutto se si parla del porto che è lì adiacente.

A San Benedetto la nota dolente resta il vecchio stadio F.lli Ballarin. Inaugurato nel 1931, fu denominato campo sportivo del Littorio, e nel 1949 ai fratelli Ballarin, calciatori del grande Torino, vittime della tragedia di Superga. Lo stadio sorge a pochi metri dal porto, nella zona nord della città.

Il 7 giugno 1981, poco prima del calcio d’inizio dell’incontro Sambenedettese-Matera, si sviluppò un incendio in curva sud originato da una coreografia di cartoncini che andò a fuoco. L’incendio causò la morte di due ragazze, Maria Teresa Napoleoni di 23 anni e Carla Bisirri di 21 anni. Vi furono inoltre 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di 168 feriti. Una storia che non può essere dimenticata. Una ferita ancora aperta nel cuore dei sambenedettesi.

Cosa fare, dunque, del vecchio stadio? Se ne parla da anni. Il Comune, oggi, ha a disposizione 2.440.000 euro dal bando Pnrr ’Sport e Periferie’ e 450mila euro della Fondazione Carisap per la riqualificazione della curva sud. L’attuale Amministrazione ha coinvolto l’archistar Guido Canali. Esperto nella smaterializzazione dei volumi, l’architetto, ha già fatto capire che vorrebbe demolire la Curva Sud per ridistribuirne la cubatura in una soluzione a impatto zero sul panorama marittimo.

La destra consiliare non è d’accordo, perché considera la Curva Sud un manufatto da conservare, e continua a proporre il progetto promosso da Curva Nord Massimo Cioffi e dall’associazione dei tifosi Noi Samb. L’elaborato di Noi Samb, opera dell’ingegner Cristiano Silvestri, prevede il mantenimento del manto erboso per la quasi totalità della superficie, l’abbattimento delle tribune nord ed est, lo spostamento della viabilità lungo la fascia orientale dell’impianto, il mantenimento e la ristrutturazione della curva sud ed infine la creazione di un’isola pedonale ad ovest.

La curva sud verrebbe abbellita e, al suo piano terra, si troverebbe posto per un museo della Samb e negozi. Infine, in via Morosini sorgerebbe un’isola pedonale e una corsia per i veicoli dei residenti. A completare il muro littorio verrebbe costruita una galleria per piccoli eventi.

Ora la questione è nella mani dell’archistar Guido Canali, che, come ha anticipato il sindaco Antonio Spazzafumo, si consulterà con le varie associazioni cittadine, prima di ridisegnare l’area. “L’idea – ha detto ancora il sindaco – è quella di un’area verde, niente cemento”. Il progetto definitivo è atteso entro novembre.

In Primo Piano

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto