Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Sei chilometri di percorsi “dolci” ad Ancona. Monopattini elettrici per il centro

Sei chilometri di percorsi “dolci” ad Ancona. Monopattini elettrici per il centro

Il Ministero per la transizione ecologica ha assegnato 1,5 milioni al Comune di Ancona per realizzare ciclabili e ciclopedonali: lo scopo è collegare in modo diretto il punti di transito e di raccolta dei passeggeri

17 Aprile 2022

Piste ciclabili e ciclopedonali, progetti finanziati per collegare punti di raccolta alle sedi universitarie del capoluogo. Il Ministero per la Transizione Ecologica ha già assegnato 1,5 milioni di euro all’amministrazione cittadina per un progetto che andrà messo in pratica entro i tempi previsti dall’accordo nazionale. Un chiaro e preciso riferimento al settore della mobilità cosiddetta ‘dolce’, quella che non prevede necessariamente l’utilizzo di mezzi. A differenza di altre partite per cui il governo, attraverso i ministeri di riferimento, deve ancora decidere se assegnare i fondi chiesti dalle amministrazioni, su ciclabili e ciclopedonali del capoluogo dorico le risorse sono già state previste e assegnate. Già chiari i percorsi e in fase di allestimento i progetti che andranno poi realizzati seguendo le scadenze fissate dal piano. Ad Ancona con i fondi dati, 1,5 milioni di euro, verranno realizzati dei percorsi dedicati alla mobilità dolce per almeno 6 chilometri. Lo scopo è quello di collegare in maniera prioritaria e diretta punti di transito e di raccolta passeggeri, stazioni di autobus e treni in particolare, alle varie sedi universitarie. Sono due per ora i progetti prettamente più indicati su cui si sta lavorando in città.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Il potenziamento del sentiero del Borghetto che da Torrette alla stazione ferroviaria (e in futuro all’autostazione nell’ex Fornace Verrocchio) consentirà di raggiungere l’ospedale regionale compresa, appunto, la sede universitaria della facoltà di medicina e chirurgia. Il progetto principale legato a questa fonte di finanziamento dal Piano nazionale di ripresa e resilienza è forse quello che collegherà Passo Varano alla sede universitaria di Monte Dago; dalla stazione ferroviaria ‘Stadio’ di Passo Varano alla facoltà di ingegneria. Sempre legato agli spostamenti a zero emissioni in città si inserisce un’iniziativa presentata pochi mesi fa che consentirà di muoversi nell’area urbana della città senza inquinare.

Nello specifico i viaggiatori in arrivo alla stazione ferroviaria del capoluogo avranno la possibilità di noleggiare dei monopattini, ovviamente elettrici per raggiungere i luoghi richiesti, prettamente per motivi di lavoro. Dalla stazione le sedi istituzionali della città, dal Comune alla Regione e così via, si trovano ad alcuni chilometri di distanza e i collegamenti non sono sempre molto comodi e rapidi. Gli utenti che non sono avvezzi all’utilizzo dei monopattini, specie nel bel mezzo del traffico urbano, potranno noleggiare, sempre a tempo, auto rigidamente alimentate a energia elettrica sempre per il medesimo scopo. Come si può notare è la stazione ferroviaria quasi sempre il punto di snodo fondamentale per i concetto di mobilità a basso impatto per poi muoversi all’interno dei confini urbani di Ancona.

In Primo Piano

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto