Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Smart mobility a Monteprandone (Ascoli), spostarsi meglio e in chiave green

Smart mobility a Monteprandone (Ascoli), spostarsi meglio e in chiave green

Monteprandone (Ascoli) ha realizzato il progetto. Ciclopod per costruire una velostazione

s.v.
14 Settembre 2022

Monteprandone (Ascoli) – Smart city fa spesso rima con smart mobility, per diminuire i costi e l’impatto ambientale e ottimizzare il risparmio energetico. Monteprandone ha per questo realizzato il progetto Ciclopod Monteprandone per l’importo complessivo dell’opera pari a 77.000 euro. Cosa prevede il progetto? La realizzazione di una velostazione nel Comune di Monteprandone, all’interno dell’area parcheggio in prossimità della stazione ferroviaria di via Amendola a Centobuchi.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

La ciclostazione prende il nome di Ciclopod Monteprandone e prevede stalli per biciclette e pensilina a copertura. Il progetto è rivolto alla realizzazione di una ciclostazione da mettere in opera nella parte più a Sud del piazzale destinato a parcheggio. Le strutture di arredo per la realizzazione della ciclostazione dovranno prevedere una struttura di copertura che si svilupperà longitudinalmente lungo il muro di divisione dal sedime ferroviario, costituita da una parte chiusa con laterali in vetro e da una parte di sola copertura senza pannelli laterali. L’accesso alla parte chiusa avverrà attraverso la porta anch’essa in vetro con serratura elettrica a impulso, fornita anche di maniglia antipanico.

Al di sotto della copertura (sia nella parte chiusa che in quella aperta) saranno montati gli elementi delle rastrelliere, con sistema di parcheggio bici a un livello, per un totale di 26 posti parcheggio (nella zona chiusa 10 posti bici, nella zona di sola copertura 16 posti bici). All’interno della parte chiusa e sotto la copertura, saranno collocati gli elementi portabiciclette con posizionamento sia basso che alto a telaio, in acciaio zincato. Al di sotto della parte con la sola copertura sarà collocata una colonnina di manutenzione con pompa, fornita dei seguenti attrezzi: cacciavite a croce, piatto, chiave a forchetta singola regolabile, chiave a forchetta doppia, set di chiavi esagonali con impugnatura, leve per pneumatici, pompa con adattatore per tutti i tipi di valvole, set di installazione, viti di sicurezza.

“L’abbinamento fra treno e bicicletta – ha spiegato il sindaco Loggi – è una formula sempre più gradita ai viaggiatori e, se Trenitalia negli ultimi anni ha captato questa crescente esigenza, potenziando i servizi sui convogli regionali, noi con questo progetto vogliamo fare la nostra parte promuovendo la mobilità sostenibile su due ruote per chi vuole recarsi al lavoro con il treno. Ma anche per promuovere il cluster del cicloturismo che stiamo rivalutando e valorizzando con il progetto Monteprandone Borgo a colori e il sito turistico monteprandoneturismo.it. Tanti cicloturisti ci auguriamo approfittino delle nuove opportunità per coniugare passione ciclistica, turismo di prossimità e sostenibilità”.

In Primo Piano

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto